• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Falk, Rossella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.

Vita e attività

Proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito nel 1948 alla Fenice di Venezia come figliastra in Sei personaggi in cerca d'autore. Dal 1949 al 1951 col Piccolo Teatro di Roma, nel 1954 ha formato con De Lullo, Buazzelli, Guarnieri e Valli la compagnia detta "dei Giovani", che in seguito ha cambiato più volte il nome assumendo quello degli attori che la componevano, sciolta infine nel 1970.Fra le sue più felici interpretazioni: La bugiarda di D. Fabbri (1955); D'amore si muore di Patroni Griffi (1958); Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello (1963); Tre sorelle di Čechov (1964); Il gioco delle parti di Pirandello (1966); Metti una sera a cena di Patroni Griffi (1967); L'amica delle mogli (1968) e Trovarsi (1974) di Pirandello; La signora delle camelie di Dumas figlio (1975). Dopo una pausa di alcuni anni, la F. ha ripreso a recitare all'inizio degli anni Ottanta: Maria Stuarda di Schiller (1983); L'aquila a due teste di Cocteau (1984); Amanda Amaranda di P. Shaffer (1988); La dolce ala della giovinezza di Williams (1989); I parenti terribili di Cocteau (1991); Il treno del latte non si ferma più qui di Williams (1992); il fortunato Master Class (1996) di T. McNally, in cui ha interpretato Maria Callas; Anima nera di Patroni Griffi (1996); La sera della prima di J. Cromwell (2001); Improvvisamente l'estate scorsa di Williams (2005); Sinfonia d'autunno di I. Bergman (2008); Est Ovest di C. Comencini (2009). Marginale la sua attività cinematografica e televisiva.

Vedi anche
Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Elsa Albani Nome d'arte dell'attrice drammatica E. Lapini (Genova 1921- ivi 2004). Nel 1952 entrò nella Compagnia del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Strehler, nel 1954 costituì, insieme a De Lullo, Falk, Guarnieri e Valli la Compagnia dei Giovani in cui ha sostenuto, fino allo scioglimento (1974), ... Romolo Valli Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ... Umberto Orsini Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA
  • MARIA CALLAS
  • PIRANDELLO
  • VENEZIA
  • ČECHOV
Altri risultati per Falk, Rossella
  • FALK, Rossella
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Attrice drammatica, nata a Roma il 10 novembre 1928. La sua prima, già matura interpretazione per finezza d'analisi psicologica, avvenne nel ruolo della figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore (nel 1948 e in successive riprese). Dapprima nel Piccolo teatro di Roma (1949-51), poi nella compagnia ...
Vocabolario
rossèllo
rossello rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino....
paillettato
paillettato p. pass. e agg. Ornato di paillette, di lustrini. ◆ Da Barneys, per esempio, non si erano mai viste tante donne-leopardo, fluorescenti, paillettate come per la presentazione cocktail del libro di Manolo Blahnik, autore di scarpe-gioiello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali