• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittori, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vittori, Roberto


Vittòri, Roberto. – Astronauta (n. Viterbo 1964). Ufficiale dell’Aeronautica militare, dal 1998 è entrato a far parte del corpo astronautico dell’ASI (Agenzia spaziale italiana), in collaborazione con l’ESA (European space agency). Dopo aver conseguito le qualificazioni di base per essere assegnato a una missione a bordo di uno shuttle, nel 2002 ha fatto parte dell’equipaggio della missione Marco Polo, impegnato in una serie di esperimenti volti, tra l’altro, a studiare gli effetti delle particelle cosmiche sulle funzioni del cervello e monitorare il deterioramento della funzione muscolare in condizioni di assenza di gravità. Nel 2005 comanda, nell’ambito della missione Eneide, la navicella Soyuz TMA-6, che realizza diversi esperimenti. Nel 2011 è a bordo dello shuttle Endeavour (STS-134), la penultima missione del programma Space shuttle.

Vedi anche
Nespoli, Paolo Astronauta italiano (n. 1957 Milano). Laureato in Ingegneria meccanica, dopo aver ottenuto la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola militare di Pisa, dal 1982 al 1984 è stato inviato in Libano nella Forza Multinazionale di Pace. Nel 1991 è entrato a far parte dell’ESA ... Parmitano, Luca Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli, effettuando in seguito l’addestramento base con la U.S. Air Force in Texas ... Guidoni, Umberto Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato ... microgravità microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie che sulla Terra sono mascherate dagli effetti dell’elevato campo gravitazionale. ● Condizioni ...
Tag
  • NAVICELLA SOYUZ
  • MARCO POLO
  • ASTRONAUTA
  • VITERBO
  • ENEIDE
Altri risultati per Vittori, Roberto
  • Vittori, Roberto
    Enciclopedia on line
    Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti nel 1986. Selezionato nel 1998 come astronauta dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali