• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Space shuttle

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Space shuttle


<spèis šḁ'tl>. – Sistema di trasporto riutilizzabile per missioni nello spazio e laboratorio orbitante per lo svolgimento di attività scientifiche, noto anche come Space transportation system (STS). Avviato agli inizi degli anni Settanta del 20° sec. come programma congiunto della NASA e del Department of defense statunitense al fine di disporre di un veicolo riutilizzabile in grado di effettuare missioni con carichi utili di notevole massa e volume, si è rivelato estremamente innovativo e ha determinato anche un cambiamento fondamentale delle strategie promozionali della NASA, il cui obiettivo era rendere l’opinione pubblica partecipe del programma. Ha consentito il lancio di satelliti (tra cui il telescopio Hubble) e di sonde interplanetarie a scopo sia di sperimentazione scientifica sia di manutenzione. Ha vissuto ben due tragici incidenti con perdita degli equipaggi: una prima volta con il Challenger, esploso il 28 gennaio 1986, 73 s dopo il decollo (di conseguenza, il programma subì un arresto di 32 mesi), poi il 1° febbraio 2003, quando l’orbiter Columbia si è disintegrato in fase di rientro. La causa ufficiale della perdita del controllo e della conseguente distruzione dell’orbiter è stata identificata nel danneggiamento dell’ala sinistra a seguito dell’impatto, avvenuto in fase di decollo, con una parte del rivestimento termico distaccatasi dal serbatoio principale. Lo S. s. è stato ritirato dal servizio il 21 luglio 2011, dopo 135 lanci: l’ultima missione è stata effettuata per un trasporto di mezzi e uomini alla Stazione spaziale internazionale.

Vedi anche
Columbia Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il Columbia ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante la missione del luglio 1999 è stato immesso in orbita un osservatorio di raggi X, sono state ... Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (europea, canadese, giapponese, russa e statunitense) e con la collaborazione di 16 paesi. È servita principalmente dalle navette spaziali ... NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° ottobre 1958 e vi fecero capo sia le attività aeronautiche della NACA (National Advisory Committee for ... sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ...
Tag
  • STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ORBITER
  • NASA
Altri risultati per Space shuttle
  • Space Shuttle
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni '80) dotata di alette che le consentono un certo grado ...
Vocabolario
space shuttle
space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli...
shuttle
shuttle 〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali