• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lowell, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, dalle intime confessioni personali ai componimenti più tardi che lasciano maggiore spazio alla narrazione e alla cronaca. Tra le opere: Life studies (1959).

Vita

Abbandonata Harvard nel 1937, compì gli studi al Kenyon College, discepolo di J. C. Ransom e amico di R. Jarrel, e presso la Louisiana State University, dove frequentò C. Brooks e R. P. Warren. La salda e opprimente tradizione culturale e famigliare è alla radice di molta materia poetica di L. e anche del suo impulso di ribellione, che lo condusse alla conversione al cattolicesimo (1940), dopo lungo travaglio, e al carcere scontato per obiezione di coscienza durante la seconda guerra mondiale. Negli anni Sessanta si battè per i diritti civili e si oppose alla guerra in Vietnam. Personalità inquieta, soffrì di disturbi nervosi e fu per questo più volte ricoverato.

Opere

Esordì con Land of unlikeness (1944), seguito da Lord Weary's castle (1946), volume che gli valse il Pulitzer Prize. La sua poesia, spesso in forma di monologo drammatico, come in The mills of Kavanaughs (1951), rivisita in dense immagini simboliche l'esperienza personale, quella della famiglia e dei luoghi della giovinezza, acquisendo, a partire dalla pubblicazione di Life studies, una maggiore libertà formale e una forte caratura ironica. Con Imitations (1961), For the union dead (1964) e Near the ocean (1967), la sua ricerca tende a legare i problemi dell'io a quelli della storia, dimostrando una crescita di coscienza politica. Traduttore di teatro (Phaedra, 1961; Prometheus bound, 1969; Oresteia, post., 1979), L. sperimentò nuove forme in Notebook 1967-68 (1969), giungendo a perfezionare un sonetto senza rima nelle tre raccolte apparse nel 1973: For Lizzie and Harriet, The dolphin e History. L'ultimo libro di versi, Day by day (1977), seguì di un anno la pubblicazione del suo Selected poems. La più ampia traduzione italiana delle poesie di L. è apparsa con il titolo Poesie 1940-70 (1972).

Vedi anche
Elizabeth Bishop Poetessa statunitense (Worcester, Massachusetts, 1911 - Boston 1979). Il primo libro di poesie, North and South (1946), le procurò il riconoscimento unanime della critica, che lodò soprattutto la genuinità dell'ispirazione e la serietà d'impegno di una poesia bilanciata tra un'immaginazione astratta ... William Stanley Merwin Merwin ‹më´ëu̯in›, William Stanley. - Poeta statunitense (n. New York 1927). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e ... Sylvia Plath Plath ‹plàath›, Sylvia. - Poetessa statunitense (Boston 1932 - Londra 1963). Dopo la laurea allo Smith College proseguì gli studî a Cambridge, in Inghilterra, dove sposò (1956) Ted Hughes. Alla prima raccolta The colossus and other poems (1960) seguì il romanzo The bell jar (1963; trad. it. 1968), uscito ... Anne Sexton Sexton ‹sèkstn›, Anne. - Poetessa statunitense (Newton 1928 - Weston, Massachusetts, 1974). Approdata alla scrittura come forma di psicoterapia dopo lunghi periodi di degenza (in concomitanza con la maternità era rimasta vittima di gravi squilibrî), entrò in contatto con W. D. Snodgrass e R. Lowell. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OBIEZIONE DI COSCIENZA
  • CATTOLICESIMO
  • LOUISIANA
  • NEW YORK
Altri risultati per Lowell, Robert
  • Coover, Robert Lowell
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di ispirazione postmoderna. I suoi primi romanzi erano improntati su una lucida analisi di alcuni fenomeni ...
  • LOWELL, Robert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Boston il 1° marzo 1917. Ha studiato a Harvard, a Kenyon College e alla Louisiana State University. Il L. appartiene a una delle più famose e tradizionali famiglie bostoniane, che ha dato in passato altri nomi di rilievo anche alla letteratura. Questa ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali