• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rizocefali

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una massa informe ramificantesi nei tessuti dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una sacca ovigera esterna sporge nella regione addominale dell’ospite. Sono ermafroditi sufficienti, spesso con maschi nani di complemento. Hanno forme larvali libere e attraversano gli stadi di nauplius e di larva cipridiforme che poi si fissa all’ospite prescelto (v. fig., con Sacculina carcini su Carcinus maenas), andando incontro a una metamorfosi profonda. Possono produrre nell’ospite la castrazione parassitaria.

Vedi anche
Cirripedi Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ... nauplio (o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca sincipitale, 3 paia di appendici segmentate che corrispondono rispettivamente alle antennule, ... ermafroditismo Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, Cestodi, ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ERMAFRODITI
  • METAMORFOSI
  • CASTRAZIONE
  • INTESTINO
  • CIRRIPEDI
Vocabolario
riżocèfali
rizocefali riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle femmine il corpo è...
riżocèfalo
rizocefalo riżocèfalo agg. [comp. di rizo- e -cefalo]. – In botanica, di pianta col capolino a livello del suolo, e quindi apparentemente portato dalla radice, perché il caule, molto raccorciato, sembra mancare (come, per es., nella specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali