• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rito

di Adriano Favole - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

rito

Adriano Favole

Un importante aspetto della vita sociale di tutti i popoli

I riti sono molto diffusi nelle società umane. Il loro periodico svolgimento può rafforzare la solidarietà tra i componenti di un gruppo e, al tempo stesso, permettere l’espressione di conflitti e di emozioni. I riti non sono propri soltanto delle religioni o di società ‘esotiche’ e lontane: ritroviamo riti nel mondo del lavoro, della politica, dell’economia

Parole e gesti con valore simbolico

In una chiesa cristiana un sacerdote abbigliato con una lunga veste bianca versa l’acqua sul capo di un bambino, pronunciando preghiere e invocazioni; in una sperduta isola dell’Oceano Pacifico un gruppo di donne e di uomini è radunato nella piazza principale del villaggio e offre i frutti dei primi raccolti a un anziano capo; una famiglia indiana è riunita attorno a una grande catasta di legno incendiata, nella quale si trova il corpo di un familiare deceduto. Tutte queste situazioni descrivono lo svolgimento di un rito. I riti costituiscono un aspetto molto importante di tutte le società umane. Il rito è un insieme di comportamenti ripetitivi, costituiti da azioni, parole, gesti dotati di un valore simbolico, il cui significato è comprensibile per la comunità o almeno per qualcuno dei partecipanti. Si parla di riti soprattutto nel campo delle religioni e nel culto: in realtà ritroviamo forme del rito anche in politica, nell’economia, nella scuola e in tanti altri settori della società.

Una grande varietà

La varietà dei riti nelle diverse società umane è senza limite ed è impensabile classificarli in poche categorie: d’altra parte, ciò che è importante in un rito sono i significati che a esso attribuiscono le persone che vi partecipano. Possiamo comunque distinguere i riti religiosi, che spesso si propongono di mettere in contatto il mondo degli esseri umani e quello degli dei o degli antenati, e i riti di passaggio, che celebrano momenti importanti e delicati nel ciclo di vita di un essere umano: la nascita (pensiamo al Battesimo), l’ingresso nell’età adulta (iniziazione), il matrimonio (le nozze) e la morte (il funerale). Vi sono poi riti legati ai cicli astronomici, come quelli che celebrano l’inizio della primavera o la fine dell’anno. Una lunga e complessa cerimonia di intronizzazione di un re o di una regina – nella quale cioè essi vengono collocati su un trono – è un esempio di rito politico, così come una parata di mezzi da combattimento o il giuramento di un gruppo di reclute sono esempi di riti militari. Anche se tendono a essere ripetitivi, i riti mutano col variare delle condizioni storiche.

Il perché dei riti

Gli storici delle religioni e gli antropologi hanno provato a spiegare perché i riti siano così diffusi nelle società umane. Alcuni hanno osservato che essi rafforzano la solidarietà del gruppo, come per esempio i cori e le scenografie che accompagnano le manifestazioni dei gruppi di ultrà durante un partita di calcio. Il semplice fatto di prendere parte a un rito rende più forte il nostro legame con gli altri partecipanti. I riti sono spesso momenti in cui si affermano i valori che uniscono una comunità: nel rito del discorso di fine anno, il presidente della Repubblica, seduto vicino alla bandiera italiana – i simboli sono molto importanti nei riti! –, celebra i valori su cui si basa la nazione.

Alcuni autori hanno osservato che i riti non servono soltanto a celebrare valori e a rafforzare la solidarietà, ma sono spesso momenti di contestazione e conflitto. Vi sono riti di ribellione, come il Carnevale durante il quale nel Medioevo, l’ordine della società veniva capovolto: i poveri diventavano per un giorno ricchi, gli umili prepotenti; o la notte di Halloween, quando i bambini diventano adulti: sono loro a girovagare nella notte e a dare ordini ai grandi. I riti consentono l’espressione di emozioni che potrebbero divenire distruttive per l’individuo e la società: per esempio, consideriamo normale, perché rituale, sentire a un funerale pianti e lamenti. Infine, i riti possono essere considerati spazi di riflessione in cui poniamo a noi stessi domande sull’origine, sul senso, sul destino degli esseri umani.

Vedi anche
simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in culto profano e culto religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. 1. Tipologie La preghiera è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la preghiera, si ... rito funebre L’insieme dei modi di comportamento religioso, regolati da norme o tradizioni collettive, che si esplicano in occasione di un caso di morte. ● Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce di riti funebri: i cadaveri collocati in determinate posizioni, ornati, dipinti, forniti di cibo o di oggetti ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per rito
  • rito
    Enciclopedia on line
    Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ...
  • Ritualismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente simbolico, osservandone il significato tradizionale ma anche adeguandole con scrupolo ai più nuovi ...
  • Rito
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Comba Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di una celebrazione religiosa, di cui regola in modo vincolante lo svolgimento garantendone la validità: quale ...
  • Riti
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più ampia indica qualunque comportamento o attività formalizzata che si svolge secondo regole o procedure specificate ...
  • RITO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o un gruppo umano e la divinità. Il rito è nato, in origine, da un gesto spontaneo che ha accompagnato l'esplosione ...
  • CERIMONIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti accidentali d'una funzione, oppure le azioni in quanto distinte dalle parole che le accompagnano, ovvero ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
cappuccinésco
cappuccinesco cappuccinésco agg. [der. di cappuccino2] (pl. m. -chi). – Proprio dei frati cappuccini: secondo il rito c. (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali