• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riproduzione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

riproduzione


Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione di gameti da parte delle gonadi (testicoli e ovaio; ➔ genitali, organi) ed è, generalmente, la conseguenza della fusione dello spermatozoo con la cellula uovo. Nella donna l’attività riproduttiva termina fra i 40 e i 50 anni con l’avvento della menopausa, mentre l’uomo può essere fertile fino a età molto avanzata.

Regolazione dell’attività testicolare

L’attività testicolare (steroidogenesi e spermatogenesi) è regolata da una complessa rete di comunicazioni cellulari a livello del sistema nervoso centrale, dell’ipofisi e dell’ambiente intragonadico ed è influenzata indirettamente anche da altri sistemi ghiandolari, quali tiroide e surrene. In senso stretto, il principale regolatore del testicolo è il GnRH (Gonadotropin-Releasing Hormone), un decapeptide che, anche se prodotto da neuroni ubicati in varie aree cerebrali, è generalmente considerato come un fattore ipotalamico. Dall’ipotalamo il GnRH viene rilasciato nel sistema portale a livello dell’eminenza mediana per giungere a stimolare le cellule gonadotrope della pars distalis dell’adenoipofisi, che rilasceranno le gonadotropine LH (Luteinizing Hormone) e FSH (Follicle Stimulating Hormone). Nonostante le gonadotropine abbiano nomi derivanti dalle loro funzioni nel sistema riproduttivo femminile, la loro importanza nel modulare la funzionalità del testicolo è fondamentale come nell’ovaio. L’LH agisce tramite recettori localizzati sulle membrane delle cellule di Leydig che vengono stimolate a produrre il testosterone, uno steroide che, insieme al suo derivato diidrotestosterone, è il principale ormone androgeno.

Regolazione dell’attività ovarica

Nell’ovaio adulto il controllo della regolazione della follicologenesi e, di conseguenza, della steroidogenesi e della maturazione ovocitaria avviene non solo per via endocrina, ma anche a livello locale (intraovarico) con meccanismi autocrini e paracrini. Il GnRH ipotalamico viene inviato attraverso la circolazione portale all’adenoipofisi, ove nella pars distalis stimola il rilascio dell’LH e dell’FSH da parte delle cellule gonadotrope. Il GnRH, nella funzione riproduttiva femminile, è in grado di determinare un rilascio pulsatile di gonadotropine che viene perciò definito tonico. Con l’approssimarsi del periodo ovulatorio le pulsazioni, particolarmente quelle dell’LH, diventano sempre più frequenti e meno ampie fino a sfociare in un picco preovulatorio che ricorre al 14° giorno circa di ogni ciclo mestruale. Concordemente con la teoria nota come ‘due tipi cellulari per due gonadotropine’ (two-cell, two gonadotropins), le cellule della teca interna sono stimolate dall’LH a produrre androgeni aromatizzabili, che vengono trasportati nelle cellule della granulosa e convertiti in estrogeni da parte di aromatasi indotte dall’FSH. Dopo il picco preovulatorio dell’LH le cellule della granulosa subiscono un processo di luteinizzazione formando il corpo luteo, le cui cellule non sono in grado di proliferare, che risponde all’LH producendo il progesterone, un altro ormone steroideo.

riproduzione

Vedi anche
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... fecondità Attitudine a procreare. Antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, rituali manifesta ... copulazione Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia. Zoologia Congiungimento sessuale ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ORMONE STEROIDEO
  • CICLO MESTRUALE
  • SISTEMA PORTALE
  • GONADOTROPINE
Altri risultati per riproduzione
  • riproduzione
    Enciclopedia on line
    Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria di quelli da cui sono derivati. La r. può essere asessuata ...
  • riproduzione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie di appartenenza. In alcuni animali esistono forme di riproduzione asessuale; nell’uomo e in molte altre specie la ...
  • Riproduzione
    Universo del Corpo (2000)
    Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza di espansione con cui una determinata specie tende a riprodursi, il termine è spesso usato in sinonimia con moltiplicazione. ...
  • riproduzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. riproduzione biologica. Si parla di r. asessuata, o agamica o di moltiplicazione quando i nuovi individui hanno origine ...
  • RIPRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari della riproduzione. Nel frattempo la fisiologia della r. si andava arricchendo di importanti scoperte nel campo ...
  • Riproduzione
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei Batteri e dei Protozoi ciliati. 6. La riproduzione dei Virus. 7. La riproduzione sessuale. 8. La partenogenesi. ...
  • RIPRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle generazioni successive. È ormai chiaramente stabilito che la trasmissione dei caratteri ereditari dell'organismo ...
  • RIPRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo numero di molecole di natura diversa, più o meno complessa: le più complicate, più specifiche e più importanti ...
  • RIPRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri viventi provvedono a conservare la loro specie producendo altri individui simili a sé. Il processo più generale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
particolare
particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata categoria di individui, di cose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali