• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue variabili che inducono nel materiale un incrudimento superficiale, fino alla comparsa di cricche da fatica. Il difetto può essere evitato sia con l’adozione di un materiale con elevato limite di fatica, sia con un’adeguata lubrificazione.

Nella tecnica balistica, r. delle armi: lavorazione meccanica adottata per le canne delle armi da fuoco, consistente nell’incidere lungo la superficie interna della canna un certo numero di solcature (righe) con andamento elicoidale allo scopo di imprimere al proietto un moto rotatorio intorno al proprio asse longitudinale. Con il movimento così ricevuto il proietto assume una stabilità giroscopica che, combinata con l’effetto prodotto dalla resistenza dell’aria, fa sì che esso si mantenga sempre col suo asse quasi coincidente con la tangente alla traiettoria: ne consegue la possibilità di impiegare proietti di forma anche molto allungata, e con ogiva sagomata in modo da ridurre al minimo la resistenza dell’aria, ottenendosi così gittate molto superiori a quelle realizzabili con le antiche armi a canna liscia e proietto sferico.

Vedi anche
canna botanica Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. canna indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva per la bellezza delle foglie e dei grandi fiori. canna edulis Specie a rizoma ricco di amido, ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... balistica Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( balistica interna) e fuori di essa ( balistica esterna). Nella balistica si comprendono anche i problemi relativi al moto di razzi e di missili (➔ missile). 1. balistica interna Comprende la pirostatica ... pallottola Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la pallottola era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna del fucile e calcata a colpi di bacchetta sopra la carica di lancio. Il tiro era estremamente ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Vocabolario
rigatura
rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali...
żebrare
zebrare żebrare v. tr. [der. di zebra] (io żèbro, ecc.). – Striare, attraversare una superficie con strisce più scure: una leggera rigatura di paralleli zebra la sfera (I. Calvino); è usato per lo più nel part. pass. (v. anche zebrato):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali