• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riordan, Richard Russell

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (n. San Antonio, Texas, 1964). Terminati gli studi universitari ha insegnato inglese e storia nelle scuole medie. Ha esordito come scrittore nel 1997 con la serie poliziesca in sette episodi dedicata al detective privato Tres Navarre, destinata a un pubblico adulto. Il successo e la notorietà internazionale di R. sono dovuti alla serie fantasy in cinque episodi, tradotta in oltre trenta lingue, Percy Jackson & the Olympians, con cui ha conquistato il pubblico dei ragazzi: The Lightning Thief (2005; trad. it. 2010), ispirato a un racconto della sera dedicato al figlio Haley, dislessico e affetto da sindrome da deficit di attenzione e iperattività, e che dona all’eroe della serie queste e altre sue caratteristiche; The Sea of Monsters (2006; trad. it. 2010); The Titan's Curse (2007; trad. it. 2011); The Battle of the Labyrinth (2008; trad. it. 2011); The Last Olympian (2009; trad. it. 2012) che conclude il ciclo. Da The Lightning Thief e The Sea of Monsters sono state tratte delle riduzioni cinematografiche. Alla prima serie ha fatto seguito una seconda, The Heroes of Olympus, composta da: The Lost Hero (2010; trad. it. 2013); The Son of Neptune (2011; trad. it. 2013); The Mark of Athena (2012; trad. it. 2014); The House of Hades (2013) e The blood of Olympus (2014; trad. it. 2015). Un altro ciclo fantasy dedicato ai ragazzi scritto da R. è The Kane Chronicles, in tre episodi: The Red Pyramid, The Throne of Fire, The Serpent's Shadow, usciti tra il 2010 e il 2012 e tradotti in italiano tra il 2012 e il 2014. Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citate The Sword of Summer (2015; trad. it. 2015) e The Hidden Oracle (2016; trad. it. 2016) e Daughter of the Deep (2021; trad. it. 2021).

Vedi anche
idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ... fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la fantasy è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... Ade (gr. ῞Αδης) Tra gli antichi Greci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: Ade sarebbe dunque l’«oscuro». Per estensione si chiama Ade il regno dei morti nella concezione pagana.  ● ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
  • SAN ANTONIO
  • FANTASY
  • TEXAS
Vocabolario
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali