DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] veneziano maggiormente interessato alla speculazione terriera.
Nel 1602, dunque, il giovane D., perso un carico di zucchero imbarcato su una nave catturata da pirati, si convinse a puntare decisamente sulla carriera politica, favorito anche ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] ad altre due spedizioni delle galee comunali: l'una, diretta in Spagna e in Tunisia allo scopo, sembra, di trasportare un carico di zucchero (Mallet) e che ebbe luogo dal 20 nov. 1458 al 4 luglio 1459; l'altra, partita poco dopo il ritorno di questa ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , e ha l’aria d’una persona stravolta dal dolore. Ha due gambe che fuoriescono dal corpo come molle per le zollette di zucchero, una più corta dell’altra. Il suo ventre sporge da un lato del corpo e sull’altro mostra un’escrescenza, non dove stanno ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] : le bolle che vengono alla superficie del liquido sono il gas anidride carbonica che si forma per la trasformazione dello zucchero glucosio contenuto nell’uva insieme all’alcol etilico, il quale però rimane nel vino in soluzione. La scoperta di ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] che da allora cominciò a essere prodotto con solo miele, albume e mandorle, per le proibizioni intervenute nell’uso dello zucchero nei generi voluttuari connesse all’emergenza bellica. Sin dal 1904, inoltre, l’impresa fu affiancata dalla Sa Novi, una ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] e con altro del 30 luglio 1519 Carlo d'Asburgo concedeva al B. (e al fratello Cola) di poter liberamente esportare zucchero dal Regno.
Nel 1522 il B. venne nominato pretore di Palermo. Nell'espletamento dei compiti inerenti al suo ufficio, i legami ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la direzione di O. Malagodi: il G. riuscì, infatti, a convincere il "gruppo genovese" - composto da magnati dello zucchero, dell'acciaio e della marina mercantile, settori strettamente legati alla Commerciale e le cui fortune dipendevano dalle buone ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] l'eterogeneità ereditata dalla vecchia drogheria fu definitivamente abbandonata a favore di una ristretta gamma di prodotti: olio, zucchero e soprattutto caffè torrefatto. Nel 1923 la Lavazza era la prima società italiana di lavorazione del caffè.
Un ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Napoleone, di approntare, col sostegno del governo, processi chimici validi ed economicamente convenienti per l'estrazione dello zucchero da varie sostanze (uva, barbabietole e, soprattutto, castagne), per l'ottenimento della potassa dalle ceneri di ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , il G. inventò e realizzò, nel 1955, in collaborazione con la sua assistente Clara Stella la produzione dello "zucchero integrale di uva", che oggi, dopo una lunga e laboriosa sperimentazione anche su scala industriale, è adottato in tutto ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...