• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [63]
Zoologia [59]
Botanica [21]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Geologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]

Giovanni evangelista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni (Ioanni) evangelista, santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] Ioannis Apocalypsi per septem ecclesias, septemque candelabra figuratur " (Patrol. Lat. LXXV, col. 866), e alle molte altre zoologiche che sono state elaborate sul parallelismo Ezechiele - Giovanni (che il poeta cita in Pg XXIX 105) dalla tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO DEL GETSEMANI – PARADISO TERRESTRE – TRASFIGURAZIONE – QUARTO VANGELO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] licenza liceale al Galileo di Firenze. Si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi per la fisica e G. Ciamician ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] e Aral, di cui è data per la prima volta una spiegazione plausibile. Nella ricerca originale eccelse soprattutto come zoologo e anatomico comparato: nella sua tesi di laurea sui vermi intestinali sostenne l'origine esterna dei vermi parassiti, contro ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] (1215 ca.-1286), che intorno al 1260 intraprese anche una nuova traduzione, sempre dal greco, dei tre grandi trattati zoologici. Da quel momento quindi l’Occidente dispose di due versioni latine delle più importanti opere di Aristotele sugli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] , IX, Venezia 1844, pp. 333-337; L. Camerano, F. C. ed i suoi principî di filosofia naturale, in Boll. dei musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, XX (1905), fasc. 488; M. Baldino, F. C. illustratore della fauna sarda, in Riv. di storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – ADDOMESTICAMENTO – FILOSOFIA MORALE – MATEMATICA – CAGLIARI

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] luglio 1817 (in A. Bertoloni, Miscellanea botanica, XIX, Bologna 1858, pp. 11-22). Per molti anni le sue ricerche zoologiche e botaniche si limitarono ad un'abbondante raccolta di materiali ed alla illustrazione degli stessi, ad un lavoro scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi poi due anni in Abissinia per raccolte zoologiche, coadiuvato da C. Piaggia. Nel 1875 partecipò, col prof. Bellucci, con gli ingegneri A. Vanzetti e M. Lamberti, col capitano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – ORESTE BARATIERI – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] Salpe da A. von Chamisso (v.) nel 1819; poi nel 1842 lo Steenstrup ne dimostrò l'esistenza in altri gruppi zoologici e gli diede il nome di "generazione alternante" che è stato generalmente adottato. Si possono distinguere tre modi di generazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANOMURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] possano considerarsi un gruppo monofiletico, si è proclivi ad ammettere, in base ai dati paleontologici ed alle affinità zoologiche, che tanto gli Anomuri quanto i Brachiuri sono gruppi distinti e indipendentemente derivati dai Macruri Omaridei. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – COMMENSALISMO – SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMURI (1)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] , risaliva di nuovo il Nilo Azzurro fino a Carcoggi e indi raggiungeva Famaka, dove soggiornava a lungo facendo raccolte zoologiche. Tornato ancora una volta a Khartum, e appreso che due membri d'una spedizione inviata dalla R. Società geografica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali