GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] di Torino, il G. fu invitato, anche per diretto interessamento di costoro, a supplire F.A. Bonelli, ammalato, nell'insegnamento di zoologia a Torino. Morto il Bonelli nel 1830, gli succedette, come reggente nel 1831 e l'anno dopo a pieno titolo. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] ) o relativo a organizzazioni fasciste (camicie n.; fiamme n., distintivo degli arditi e poi della milizia volontaria fascista).
Zoologia
In apicoltura, mal n. (o mal della foresta), malattia dell’ape adulta che compare in primavera e si manifesta ...
Leggi Tutto
Storia
In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] del 1688 restituì i diritti alle 12 corporazioni: le 80 attuali sono istituzioni di beneficenza e di educazione
Zoologia
Particolare disposizione dei colori in molti Vertebrati, che varia in rapporto al ciclo riproduttivo o stagionale (per es ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] la Vai di Non, continuando gli studi naturalistici e ignorando politica ed affari pubblici. Si occupò soprattutto di zoologia, entrando in contatto con studiosi italiani e stranieri; raccolse e catalogò vasto materiale. Nel 1852pubblicò le sue prime ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] Edipo seppe dare la giusta risposta: «l’uomo»; per la disperazione la S. si precipitò in un baratro, uccidendosi.
Zoologia
Le s. sono Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia delle Sfingidi, presenti in tutto il mondo con circa 1000 specie; di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ), pp. 194-196; L. Verney, G.B. G., in Entomological News, XXXVI (1925), p. 224; C. Janicki, G.B. G., Eine grosser Zoologe und Parasitologe Italiens, in Die Naturwissenschaft, XIV (1925), 12, pp. 225-231; 13, pp. 261-269; C. Dobell, Prof. B. G., in ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] che coprivano il torace fino alla vita e da spallacci, sempre a bande metalliche, a protezione delle spalle.
Zoologia
La corazza di cellulosa, talora scolpita, di parecchi Dinoflagellati.
I Loricati, secondo alcune classificazioni, sono un ordine di ...
Leggi Tutto
Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] dotate di un dispositivo che al termine della lavorazione del pezzo fa aprire automaticamente la f. allontanando i pettini.
Zoologia
Organo che si trova negli animali produttori di seta (baco da seta o altri insetti produttori di fili sericei, ragni ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] testimoniate dalla tradizione letteraria o epigrafica al di fuori del mondo greco-latino in senso stretto.
Zoologia
Nello sviluppo degli Insetti a metamorfosi completa (olometaboli), lo stadio (detto anche pupa) caratterizzato dalla immobilità ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] in masse compatte, come nei noccioli dei frutti o nel guscio di semi. Di solito hanno funzione meccanica.
Zoologia
Il tessuto scheletrico mesenchimatico da cui ha origine lo scheletro dermico degli Echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...