In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali).
È così chiamata anche l’ornamentazione marginale del frustolo delle Diatomee , formante un piccolo dente acuto o arrotondato.
Per quanto riguarda il significato in zoologia ➔ glossa. ...
Leggi Tutto
uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] Ascomiceti; i peli uncinati, come dei frutti di Galium aparine; gli aculei uncinati delle rose e dei rovi ecc.) zoologia Nome delle formazioni microscopiche, chiamate anche amuli, che servono ad ancorare le barbule delle penne degli uccelli fra loro ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] A. Haller, con le opere dei quali - in particolare degli ultimi tre - egli confronta le sue.
I successivi lavori dedicati alla zoologia sono: le Memorie per servire alla storia dei polipi marini, del 1785, la Memoria sulla generazione dei pesci e dei ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] in questi casi la funzione dell’amido sia esplicata da altre particelle, forse submicroscopiche, presenti nel citoplasma. zoologia Concrezione di natura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] possono essere disposte parallelamente o incrociate. N. sono usate anche nelle costruzioni navali per irrigidimento del fasciame.
Zoologia
In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ali degli Insetti. Ogni nervo ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] alle parti analoghe del c. senza averne però il valore morfologico (per es., alcune Alghe, come le laminarie).
Zoologia
Associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore ...
Leggi Tutto
Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] alla base, insinuantisi al massimo fino a metà della distanza tra il margine e il punto d’inserzione del picciolo.
Zoologia
Si dice della zampa dei Vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] chimica e di fisica sperimentale. O. Targioni Tozzetti, divenuto suo cognato, lo istruì nella botanica, nella chimica e nella zoologia.
Il C. tornò quindi a Ferrara con l'intento di esercitarvi la professione medica, ma la sua scarsa attitudine alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] in masse compatte, come nei noccioli dei frutti o nel guscio di semi. Di solito hanno funzione meccanica.
Zoologia
Il tessuto scheletrico mesenchimatico da cui ha origine lo scheletro dermico degli Echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] di centurione o di primipilo. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono corpi permanenti di cavalleria del periodo postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe o dai rami, che si dipartono dalla ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...