L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] tempo che la temperatura diminuisce con l'altezza, si riteneva che tale diminuzione continuasse costantemente, fino allo zeroassoluto o quasi.
Quasi contemporaneamente si riprendeva a sperimentare sistematicamente con i cervi volanti e l'americano A ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] lo schema illustrato nella fig. 4A.
Per es. nel silicio s'individua una banda di valenza a satura di elettroni allo zeroassoluto e una banda di conduzione b. Fra le due bande esiste una banda proibita c, compresa in un intervallo energetico Δε ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] , dove cioè la radiazione i. è emessa dagli stessi oggetti da investigare (ricordiamo che qualsiasi corpo non allo zeroassoluto emette radiazioni i.) si usano le leggi fisiche classiche dell'emissione di energia per le sorgenti che emettono spettri ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] in forma quasi indipendente dai tre ricercatori, di tecniche per il confinamento (intrappolamento) di atomi a temperature prossime allo zeroassoluto mediante i fasci laser.
La prima proposta teorica di tale tecnica è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Bernardo CACCIAPUOTI
KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156).
Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] "normale" del termometro a gas idrogeno. La scala Kelvin incomincia a una temperatura di riferimento detta "zeroassoluto" situato a 273°,1 sotto lo zero centigrado; i gradi Kelvin si indicano con la lettera K.
Effetto Kelvin: v. skin effect (XXXI ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la costante di Planck e ν è la frequenza propria dell’oscillatore), l’e. di punto zero è data da E0=hν/2.
E. raggiante
E. emessa da certi corpi in opportune pur continuando ad aumentare in valore assoluto, fornisce un contributo percentuale via via ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] al di sotto di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la totalità nel limite in cui T raggiunge lo zeroassoluto) si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizione di fase che prende il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
ρn e ρs dipendono fortemente dalla temperatura: al punto λ il liquido è completamente normale, cioè: ρn/ρ = 1 e ρs/ρ = 0, allo zeroassoluto ρs/ρ = 1 e ρn/ρ = 0. Il valore di ρn/ρ decresce rapidamente dal punto λ in giù; alla temperatura di 1 °K ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] origine a due osservazioni. La prima riguarda l'esistenza di ‛fluttuazioni' del campo elettromagnetico, anche allo zeroassoluto, ossia anche in assenza di radiazione (v.particelle elementari). Queste fluttuazioni esistono anche a prescindere dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elio superfluido. Gli statunitensi D. Osheroff, R. Richardson e D. Lee, lavorando a temperature di poco sopra lo zeroassoluto, dimostrano che l'isotopo 3He presenta le caratteristiche di un superfluido, un liquido che fluisce senza attrito interno ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...