La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] anche tali da costituirsi come uno spartiacque, un Ground Zero a partire dal quale si impone un ripensamento critico , più ampiamente, in sede conclusiva).
Estetica e anestetica: da Ground Zero ad Abū Ghraib
Si è già denunciata (v. supra Reality show: ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] tragedia e in quelli immediatamente successivi al Ground Zero, tre scrittori (Alice Rose George, Michael Shulan assunto sin dagli esordi, agendo consapevolmente e con dedizione assoluta su quella che ritiene la forza peculiare della fotografia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che le cariche elettriche di tutti i fermioni si sommino a zero. Ciò effettivamente si realizza sommando la carica −e dell'elettrone, che le loro masse fossero nulle - quindi in assoluto poco differenti tra loro. L'impercettibilità della differenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dall’azienda statunitense Western geophysical company che erano considerati in assoluto i più avanzati.
Il pozzo esplorativo, condotto fino alla dei rifiuti di raffineria (per es., il progetto zero waste, con tecnologia finalizzata a ridurre i fanghi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] direttamente dalle leggi dell’elettromagnetismo, è infatti un assoluto, ossia non dipende dal sistema di riferimento dell r)=Nr tenderà a un valore costante, a mano a mano che r tende a zero, per un frattale si avrà L(r)=NrD, dove l’esponente D (nel ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] giunge oggi a risultati molto vicini al dato assoluto (rilievo condotto per mezzo di laser scanner tridimensionali testimonianza dell’orrore ancora leggibile nel grande vuoto di Ground Zero.
La distruzione deliberata delle statue di Buddha di Bāmiyān ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] per donna, che, lo si ricorda, assicura la crescita zero della popolazione) adottano politiche che spingono a una sua emergenti scenderebbero dal 69,6 al 67,5% (corrispondente in cifra assoluta a oltre 1,5 miliardi di persone), e infine la quota ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] concordano sul fatto che Lagos ha avuto una crescita in assoluto fra le più alte del mondo. Poverissima (la maggior parte ’ambizioso obiettivo di essere una comunità carbon-neutral e zero-waste, quindi altamente ecologica e sostenibile ed è destinata ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] comportamento umano, l’affermazione di un Bene determinato» (R. Barthes, Le degré zéro de l’écriture, 1953; trad. it. 1982, p. 12). Lingua e stile corrisponde periodo irrelato. A reale assoluto, frase assoluta.
Quella della scrittura dell’estremo, ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] valori basati su una scala definita il più possibile oggettivamente (zero essendo il valore di una lingua ormai estinta, e 5 in regressione e decadenza, fra lingue in via di estinzione in assoluto (caso che si può dare solo con le minoranze uniche) e ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...