Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il titanio, l'alluminio, lo stagno e il piombo. Purtroppo la temperatura critica dei metalli puri superconduttori è molto vicina allo zeroassoluto (per es., di −266 °C per il piombo, e ancora più bassa per gli altri elementi citati). La strada della ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] il calore atomico dei solidi scende al disotto del valore di Dulong e Petit, e tende ad annullarsi allo zeroassoluto. Secondo il principio della equipartizione il calore specifico dei solidi dovrebbe invece essere costante. Altra difficoltà per la ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] tempo che la temperatura diminuisce con l'altezza, si riteneva che tale diminuzione continuasse costantemente, fino allo zeroassoluto o quasi.
Quasi contemporaneamente si riprendeva a sperimentare sistematicamente con i cervi volanti e l'americano A ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] della temperatura, nella scala "termometrica normale", che differisce pochissimo dalla scala assoluta (salvo, beninteso, che quest'ultima s'inizia dal cosiddetto "zeroassoluto", cioè dalla temperatura di −273°,2). Mediante opportune tabelle di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] dell'argo si ha la seguente distribuzione di elettroni:
Il volume atomico dell'argo al punto di ebollizione (87° assoluti) è 28,4 e allo zeroassoluto è stato calcolato 22,05.
Il peso atomico è 39,88, ed esso coincide col peso molecolare, in quanto ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] portano alle seguenti relazioni (R. Clausius, W. Thomson, 1853-56):
ove T indica la temperatura assoluta, cioè contata a partire dallo zeroassoluto (− 273,2 °C).
Il terzo principio della termodinamica stabilisce inoltre che in prossimità dello ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] lo schema illustrato nella fig. 4A.
Per es. nel silicio s'individua una banda di valenza a satura di elettroni allo zeroassoluto e una banda di conduzione b. Fra le due bande esiste una banda proibita c, compresa in un intervallo energetico Δε ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] , dove cioè la radiazione i. è emessa dagli stessi oggetti da investigare (ricordiamo che qualsiasi corpo non allo zeroassoluto emette radiazioni i.) si usano le leggi fisiche classiche dell'emissione di energia per le sorgenti che emettono spettri ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] ); allo stato liquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica a 1°,1 al disopra dello zeroassoluto e sotto la pressione di 26 atm., in una massa trasparente ed incolore; ha una conducibilità calorifica piuttosto elevata. Il ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] un lento processo di disidratazione, sia a temperature elevate (15°), sia a temperature estremamente basse, molto prossime allo zeroassoluto. Il potere di reviviscenza, che può manifestarsi anche dopo parecchi anni, e che è tipico di quelle forme ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...