Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom and myth, p. 45 segg.) trovò presso i Maori della Nuova Zelanda, secondo cui l'audace giovane Intenganahan agì nello stesso modo verso i suoi genitori per far cessare l'amplesso fra la Terra ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Anche i paesi che durante la crisi dal 1929 al 1935 mostrarono una diminuzione dei depositi, come l'Australia, la Nuova Zelanda, il Canada, hanno ripreso la via dell'aumento, cosicché una diminuzione nelle cifre dei depositi per questo periodo non è ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] le macchine in uso li presentano; si spiega così il largo favore incontrato in molte nazioni (Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Australia; in Europa: Danimarca, Svezia, Inghilterra, Germania). In Italia la mungitura meccanica ha incontrato ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] gl'Indiani del periodo vedico, mentre i Groenlandesi immaginano pescatori assunti in cielo, e i Maori della Nuova Zelanda abbandonano addirittura la rappresentazione antropomorfica, riducendo tutto l'insieme alle linee d'una piroga.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] fanoni più stretti, le pettorali più lunghe. Un secolo fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, Nuova Zelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] , Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno dei Paesi Bassi, Perù, Federazione della Rhodesia e del Nyassaland, Regno Unito di Gran ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] erano ben visti per la loro tendenza a far prevalere nella repubblica dei Paesi Bassi le due provincie di Olanda e Zelanda a tutto danno delle provincie dell'interno. Nel 1813, i Francesi difesero aspramente la città, presso la quale avvenne un ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Sembra vero piuttosto il contrario. Il bipartitismo, che funziona soprattutto in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda (per limitarsi alle nazioni industriali), è molto più raro del pluripartitismo, che si estende a quasi tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle amministrazioni, missionari cristiani, personale militare e coloni. In maniera diversa, il gioco del calcio ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] .
La lana si trova al secondo posto nel commercio mondiale delle fibre naturali, dopo il cotone. Australia, Cina, Nuova Zelanda, Iran hanno grandi allevamenti di pecore il cui vello viene tagliato (tosa) in adatte stagioni; si ottengono così fibre di ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...