• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [22]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [7]
Sport [9]
Geografia umana ed economica [6]
Economia [7]
Diritto [8]

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] mercato mondiale e che essa non ha subìto oscillazioni troppo rilevanti nell'ultimo decennio, né a Milano, né a Yokohama. Lana. - tuttora f. t. di grande importanza economica. Considerato in prospettiva storica, il volume della Produzione è aumentato ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FIBRE POLIAMMIDICHE – TETRAFLUOROETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] rivelazione del torneo. La direzione della finale, prevista per la sera del 30 giugno all'International Stadium di Yokohama, tra Brasile e Germania (mai incontratesi nelle precedenti edizioni pur essendo le due nazioni di maggior blasone), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di A. D'Amico, Amsterdam 1992; Technical digest of the 7th International Conference on solid state sensors and actuators, Yokohama 1993, Tokyo 1993; Proceedings of Eurosensors VI Conference, San Sebastian 1992, a cura di J. Gutierrez, Amsterdam 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] di Pekoe; Polveri di Pekoe. Giappone: Pan fired; Sun dried; Basket fired o secondo il porto di esportazione: Tè di Yokohama, di Kobe, di Nagasaki e finalmente tè in tavolette. Formosa: Oolongs (tè verdi) e Souchongs (tè neri); tipi specialissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] nel 1989 per coordinare le attività internazionali finalizzate a questo obiettivo. Successivamente, nel 1994, si è svolta a Yokohama una Conferenza mondiale sulla prevenzione delle catastrofi naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] tutti gl'idiomi creoli. Molti sono rimasti esclusi, come p. es. il tahitiano delle coste, il giapponese di Yokohama, il cosiddetto gergo chinook che serve da lingua franca ai commercianti francesi e inglesi della costa nordoccidentale dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] organizzatore ipotizzò un villaggio più piccolo a Toda per i canottieri e la sistemazione dei velisti in alberghi di Yokohama. Va ricordato che la prima proposta avanzata dal Giappone contemplava un villaggio per le donne accanto a quello degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] era affidata l'impresa. Da Rio de janeiro, la "Magenta" toccò successivamente Montevideo, Batavia (oggi Djakarta), Singapore, Saigon, Yokohama, Shanghai. Di qui, dopo una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] per la riduzione dei disastri naturali. In occasione di una Conferenza mondiale sulla prevenzione dei disastri naturali svoltasi a Yokohama nel 1994 furono adottati una strategia e un piano di azione che, partendo dal presupposto che gli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (6 km più a nord) con un nuovo ponte e nuove linee di ferrovia metropolitana. Operazioni analoghe sono in corso nella baia di Yokohama (Minato Mirai) e in quella di Osaka (isole artificiali di Hokko e Nanko) e Kobe (Port Island e Rokko Island). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
verdeoro
verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala stampa tutti in fila facendo il trenino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali