• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6389 risultati
Tutti i risultati [6389]
Biografie [2166]
Arti visive [908]
Storia [694]
Religioni [496]
Archeologia [390]
Diritto [356]
Letteratura [346]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

AMERICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] , ed. H.F. Diaz, V. Markgraf, Cambridge-New York 1992. M. Plana, A. Trento, L'America latina nel XX secolo. Economia e società, istituzioni e politica, Firenze 1992. Privatization in Latin America, ed. M. Sanchez, R. Corona, Washington-Baltimore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SENDERO LUMINOSO – CANALE DI PANAMÁ – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BOSCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 225) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] Appendice alla Enciclopedia Italiana, e aveva dato già le linee direttive della presente V Appendice e della Storia del XX secolo; suo impegno e amore particolare è stata la Enciclopedia Dantesca, che aveva progettato già dagli anni della guerra, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FIERA LETTERARIA – XX SECOLO – BOCCACCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] (Russia, I, 1920), Poesie sull'Italia, trad. di E. Lo Gatto (Russia, 1923), poesie varie in Antologia dei poeti russi del XX secolo a cura di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924; La rosa e la croce, dramma, trad. di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] , Liz), prodotti di consumo proposti con feroce freddezza; e la famosa Campbell Soup (1962), definita "la Gioconda del XX° secolo". Inizia in questo periodo la serie dei suoi drammatici e glaciali reportages sui vari aspetti della violenza sociale ... Leggi Tutto
TAGS: TRUMAN CAPOTE – FOTOMONTAGGIO – ANDY WARHOL – FILADELFIA – XX° SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

BALMONT, Konstantin Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1867 a Ivanovo-Voznesenk. La famiglia era di origine nordica. Incominciò con una Raccolta di versi nel 1890; a cui seguirono Sotto il cielo nordico, elegie, stanze, sonetti, nel 1894, [...] immagini che rispecchiano una sensibilità eccezionale. In italiano furono tradotte alcune liriche in Antologia dei poeti russi del XX secolo a cura di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924. Altre traduzioni si leggono in francese nella Anthologie des ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – XX SECOLO – ČECHOVA – BERLINO – MESSICO

BELYJ, Andrej, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, figura molto complessa della generazione che ha dominato il primo ventennio del sec. XX. Poeta e pensatore, il B. ha partecipato intensamente al movimento simbolista russo, [...] ; - francesi: nella Anthologie des poètes russes dello Chuzeville, Parigi 1914; - italiane: nella Antologia dei poeti russi del XX secolo della Olkienizkaia Naldi, Milano 1924; Il villaggio Tzielebievo e Ciò che gli disse il crepuscolo, trad. di Olga ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTA – STOCCARDA – XX SECOLO – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELYJ, Andrej, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev (1)
Mostra Tutti

ACHMATOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa russa contemporanea, d'ispirazione socialistica. Nata a Kiev nel 1889, sposò nel 1910 il poeta Gumilev. Appartiene alle correnti più moderne, ma è tuttavia originale e personale. Già nota prima [...] -1925), Londra 1926; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; R. Naldi Olkienizkaia, Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924; E. Lo Gatto, Studi di letterature slave, I, Roma 1925, e Storia della letteratura russa, V, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO – MARXISMO – BERLINO – MIRSKY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHMATOVA (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] van Leeuwenhoek, ma la loro funzione fu riconosciuta solo nel 19° secolo. Le uova di molti animali erano note ab antiquo. Nel 1672 coppia di cromosomi XY e quello femminile a una coppia XX. Il s. maschile è definito eterogametico, perché nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] formando lentamente, come un diritto speciale, da circa un secolo. Le più importanti disposizioni relative a questa materia si trovano stato e del popolo. Quasi dal principio del sec. XX si attese alla riforma del diritto penale ufficialmente o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] diritto del lavoro ha assunto in questo ultimo mezzo secolo una fisionomia sempre più spiccata ed autonoma ed è di diritto del lavoro, Padova 1941. Organizzazione internazionale del lavoro (XX, p. 655). La guerra 1939-45 ha causato un rallentamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 639
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali