CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ; Id., Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. 277-287; G. Loria, Il "Giornale de' letterati d'Italia" e la"Raccolta C." come fonti per la storia delle matematiche nel secoloXVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] ristampate per tutto l'Ottocento dai Vallardi e da C. Battioli (Bertarelli - Monti, pp. 316 s 484 s., 709 s., 772 s.; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIIIsecolo, ibid., pp. 730, 765, 767-772; A. Paredi - G.A. Dell'Acqua - L. Vitali, L' ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] al fa sopracuto - la C. appartenne alla schiera delle grandi virtuose che nel secolo scorso, insieme a H. Sontag, F. III (1801), p. 468; IX (1807), p. 479; XVII (1815), pp. 50, 262, 380,487 ss., 603 s.; XVIII (1816), pp. 291, 305, 421, 472, 499, 569, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] IX (1955), pp. 249 s.; C. Donzelli, Ipittori veneti del Settecento, veneziani, XXV (1980), 1-4, pp. 7-17; A. Dorigato, in T. Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr di Dipinti dei pittori italiani del XVII e XVIIIsecolo in Dalmazia e Istria), ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] la committenza, il cantiere alla metà del XVIIIsecolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, , 1989-91, n. 13, p. 80 n. 60; C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 183; Sommi capi di una storia della geologia sino a tutto il secoloXVIII pei quali si detegge che le vere basi di 4, pp. 131-151, e in Scienze della terra e filosofia della vita in C. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XCI (1990), pp. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] 31 genn. 1494. Gli affreschi, rintonacati nel corso del XVIIsecolo, stilisticamente non dovettero discostarsi molto dal polittico, di poco a Cremona.
Il soggiorno bresciano del C. continuò senza soluzione di continuità fino allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] per la festa della sua canonizzazione (ibid., 119, 57, c. 144).
La ritrattistica assorbì molta parte dell'attività del e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII (1725-1730), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 381; [P. Tonini ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] l'altro tutti, tranne uno, del XV secolo - a Roma nella Biblioteca Apostolica Vaticana; sei a Firenze, fra i quali uno, in 61-65; V. Bellemo, Sul viagg. N. de' C. Nuove ricerche, in Arch. ven., XVIII (1888), pp. 5-27; G. Marinelli, Venezia nella ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIIIsecolo (catal., Torgiano), a cura di M. Di Giampaolo - M. di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).