BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] e quinto decennio del secolo sempre sotto forte influsso canalettiano B., in Venezia e la Polonia nei sec. dal XVII al XIX, Venezia 1965; R. Pallucchini, B. , I, Handzeichìzungen...., 4-5 ott. 1917, F. A. C. Prestel, Frankfurt am Main, pp. 15 s., nn ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] à l'histoire génétique des Trématodes, ibid., XVIII .
Nella prima metà del secolo anche in Italia le scienze a Lamarck, a Geoffroy Saint-Hilaire e alla Naturphilosophie. A. Bonelli a Torino, F. C. Marmocchi a Siena, G. Sangiovanni a Napoli, M. Foderà a ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] . dei principi Cybo Malaspina, Massa 1913; Id., Alcune memorie di conclavi del secoloXVII, Assisi 1915; E. Jovy, Les archives du cardinal A. C. à Massa, Paris 1918, Id., Six lettres originales de Bossuet... conservées aux Archives... de Massa, Paris ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] italiane degli ultimi decenni del XV secolo, Senigallia 1983, pp. 72-79; C.L. Frommel, Chi era l’ urbis. Architettura a Roma 1471-1484, Roma 1990, pp. 75-80, 114-119, 145-151; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIIsecolo, I, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a Venezia e che è andato distrutto, insieme con la sepoltura, al momento della ricostruzione della chiesa nel XVIIIsecolo Torino disegni, incisioni, manoscritti figurati, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1985, p. 59; C. Monbeig Goguel, Drawings by B. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Tullio...), a cura di A. C. Clark, Oxonii 1911, pp. V-X; P. Silva, Il gov. di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Ann. della R. Scuola norm. sup. di Pisa, XXIII (1912), pp. 48 s.; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] C. Fontana nel primi anni del sec. XVIII; realizzò anche la nuova facciata su schema compositivo a palazzo, che fu detto il "più cospicuo eretto in Firenze nel nostro secolo" (P. Franceschini, Il palazzo della Banca nazionale italiana in Firenze, in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , Roma 2006, p. 319; E. Debenedetti, ibid., pp. 132-139; A. Spila, ibid., pp. 356 s.; S. Ceccarelli, C. M. disegnatore: filologo, caricaturista e paesaggista nella metà del XVIIIsecolo, diss., Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Il ramo da cui sembra discendere il C. risiedeva nel secolo successivo a Venezia nella parrocchia dell'Angelo Raffaele ( La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di storia dell'arte, Venezia 1955, Venezia 1956, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] G. Ceci, Un mercante mecenate del secoloXVII, in Napoli nobiliss., n.s., I (1920), pp. 160-164; A. Venturi, Studi dal vero, Milano ss.; J. Brown-J.H. Elliot, A palace for a king, New Haven 1980, p. 123; C. Whitefield-J. Martineau, Painting in Naples ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).