MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] M. si rifugiò dapprima a Legoli, sulle colline pisane; poi peregrinò per la Toscana (in una lettera aC. Salvagnoli, del 21 inquietudine politica che attaccò le cosmopoli su la fine del secoloXVIII… (Imola 1823), La felicità in problema dopo seimil ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di Risichio Badoni, a Yverdon (Milano?), con l'indicazione di Platonopoli, per Francesco Garelli. AC. Spreti il 9 marzo italiano.
La fine del secolo portò al B. non poche difficoltà. Rivolgimenti e guerre vennero a ostacolare la sua attività di ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] per la storia della Chiesa fra la fine del XVIIIsecolo e l’età napoleonica. Le successive Notizie storiche intorno Roma 1978, passim; S.J. Miller, Portugal and Rome, c. 1748-1830, Roma 1978, ad ind.; A. van de Sande, La Curie romaine au début de la ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] . nella Idea della storia dell'Italia letterata (I, Napoli 1723, c. n.n. [ma 11r]).
Il ventennio che seguì fu forse italiani del secoloXVIII e XIX, Reggio Emilia 1841, I, pp. 301-312; II, pp. 3-6). Del vasto carteggio con A. Vallisneri seniore ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] libertà delle Chiese particolari, e dei vescovi nei primi otto secoli dell'Era Cristiana, e del loro rispetto e loro "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, pp. 406-410 e ad Indicem; A. Minciotti, La polemica di L. C. con P. Tamburini, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] pontificie dal XIV al XVIIIsecolo. In effetti, negli anni 1765-66 il G. cominciò a pubblicare Saggi di Commentario intorno la vita e gli scritti del cardinale G. G., Foligno 1876; C. Tonini, Storia e critica. Biogr. del cardinal G. G., in Id., ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] La commedia, II, Milano 1935, pp. 218, 288 s.; C.A. Vianello, Teatri, spettacoli, musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, p. 272; P. Hazard, La pensée européenne au XVIIIe siècle de Montesquieu à Lessing, Paris 1946, II, p. 237; III, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] modificata da un copista. Già nel XVIIIsecolo Oudin, Sbaraglia, gli Editores Veneti e 91 ss., 103, 111-118, 120 s., 130-134, 143; Smaointe beatha Chrîost, a cura di C. O'Maonaigh, Dublin 1944, pp. 323-366; G. Petrocchi, Sulla composizione e data ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] , IV, Venezia 1846, p. 566; P. Serassi, La vita di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, ad Indicem; A. Bertolotti, Alcuni artisti siciliani a Roma nei secc. XVI e XVII..., in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), p. 146;F. Cristofori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di Vicenza: presso questa città il C. ebbe anche il priorato secolare di S. Nicola. Ma egli a cura di C. Steiner, p. 21; G. e B. Gatari, Cronacacarrarese, ibid., XVIII,1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 190; Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).