LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Naudé a Padova. Contributo allo studio del mito italiano nel secoloXVII, in Lettere italiane, XIX (1967), pp. 243 s.; C. Castellani, l'impresa accademica di F. L., in Quaderni della F.A.C.E. (Quaderni Artisti Cattolici Ellero), LXXXI (1992), pp. 49 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] della santa è documentato da una copia di autore ignoto del XVIIIsecolo (Collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna).
della cappella del coro in S. Pietro, in precedenza affidati aC. Maratta. Realizzò quelli per la volta con l'Eterno in ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Perugia (Firenze 1875), Il teatro a Venezia sulla fine del secoloXVIII (Genova 1891), saggi e articoli 1963, pp. 31, 44 s., 50 s., 79, 81 s., 165, 191, 189, 196; C. Dionisotti, Geografia e storia d. letter. ital., Torino 1967, pp. 22, 281, 286, 298; ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] lo viso" (XXIX) e nel discordo (XVII) fino alla doppia rima interna, con un' Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, del Trecento, V, Palermo 1985, pp. 196-199; C. Kleinhenz, The early Italian sonnet. The first century ( ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] secolia seguire, oltre che luogo di rilevanti interventi architettonici e artistici, un importante punto di riferimento per l'attività d'assistenza e poi, dal XVIIIsecolo ; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 291-326; C. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ott. 1494, sottolineava l'assiduità in casa Maffei (Vat. lat., 3912, c. 79v, con minime varianti in Ottob. lat., 2413, cc. 38v- S. Gryphe, 1552) e a rimanere in auge come massimo repertorio enciclopedico fino al XVIIsecolo.
Il M. supera l' ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] . 466, 483-485, e, di parere contrario, M.C. Napoli, Editoria clandestina e censura ecclesiastica a Napoli all'inizio del Settecento, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIIIsecolo. Atti del Convegno… 1996, a cura di A.M. Rao, Napoli 1998, p. 338.
G ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] coll. 204-211). A questa molte altre seguirono nel corso del sec. XVIII, ma solo nel alla metà del secolo scorso. Dall'epistolario, infine, a parte le moderna, Milano 1970, I, p. 159; E. Pontieri, C. Porzio storico, in Arch. stor. d. prov. napol., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. 16-28; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] già il 3 marzo 1655, quando F. Ravizza, conclavista del cardinale C. Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver a Roma (XVII-XVIIIsecolo), Napoli 2003, ad ind.; G. Simonetta - L. Gigli - G. Marchetti, S. Agnese in Agone a ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).