CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, p. 39; Id., L'economia politica negli scrittori italiani del secoloXVI-XVII, Milano1899, pp. 128 s., 140; H. Hauser, François de la Noue…, Paris1892, p. 38; G.Salvioli, I politici ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain, n. 11769). Fino alla metà del secoloXVI si ebbero poi numerose altre edizioni, alcune soltanto parziali.
Nel Proemium l'autore spiega la necessità e l'origine della ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e i teatri di Andrea Palladio, Venezia 1969, pp. 278 s., L. Puppi, Scrittorivicentini d'architettura dei secoloXVI, Vicenza 1973, pp. 61 s.; G. Padoan, Lacommedia rinascimentale a Venezia: dalla sperimentazione unuinistica alla commedia "regolare ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] della lett. ital., XVIII (1910), pp. 216-238; Id., Per la morte di Cleopatra Aretina: un curioso testamento Poetico del secoloXVI, in La Nazione (Arezzo), 29 marzo 1921; Id., Bibliografia della critica ariostea (1510-1965), Firenze 1958, nn. 60, 62 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] ed agli scritti di Maggi Lucillo-Filalteo, professore di medicina in Padova nel secoloXVI, e G. M., anatomico e naturalista nella Università di Parma nel secolo scorso. Ragionamento accademico, in Annali universali di medicina, LXXV (1835), pp. 110 ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] studioso nella monografia pubblicata, sempre a Verona, nel 1839: Gian Battista Da Monte e la medicina italiana nel secoloXVI, nella quale con una ricca documentazione illustrava il periodo della rinascenza medica in Italia e rivendicava al veronese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] IV-VI (1743-45), VIII-XIII (1747-52), XVI (1755), XVIII-XX (1757-59).
Entrò nell'annosa Bilancioni, A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secolo XVIII secondo documenti inediti, in Il Policlinico, sez. pratica, XXII ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] essenziali del progresso delle scienze naturali nei secoli successivi, e perciò l'A., che Roma 1906; E. Costa, U. A. e lo Studio bolognese nella seconda metà del sec. XVI, Bologna 1907; Intorno alla vita e alle opere di U. A., Studi di A. Baldacci, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] che formeranno l'ossatura della botanica meridionale tra la fine del secolo e l'inizio del successivo (S. Macrì, F. Ricca D. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI(1925), pp. 193-195; A. Benedicenti, Malati, medici, farmacisti, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] insigni lavori sulla tradizione viennese e sull'insegnamento medico nei secoli. Morto il Puschmann nel '99, gli succedette M. Neuburger sulla Rivista di storia delle scienze mediche e naturali (XVI[1925], pp. 97-112), documenta lo sforzo di fissare ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...