La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nucleo. Grazie ai risultati raggiunti da Charles D. Ellis e William A. Wooster nel 1927 era ormai provato che lo spettro di and radioactivity. La scoperta nel 1932, da parte di James Chadwick, del neutrone, una particella neutra nucleare la cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in seguito al California Institute of Technology da William A. Fowler (1911-1995), avviarono la descrizione e Wilson, Dicke aveva suggerito a un suo vecchio studente, James Peebles, di calcolare il valore della temperatura della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Paesi: in Inghilterra per es., con i pionieri di Brighton, Robert William Paul, George Albert Smith e James Williamson (v. Brighton, scuola di); negli Stati Uniti con James Stuart Blackton, fondatore, insieme ad Albert E. Smith, della Vitagraph. Tra ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] sostegno delle prove documentarie. È di questo periodo l'appello di William Fenton (v., 1952, p. 328) agli etnologi americani perché (v. Cline, 1972).
Ma dobbiamo allo storico James Axtell e all'antropologo Bruce Trigger l'elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] e il 1769, e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei mari del Sud verso la Nuova Zelanda e l'Australia, Society, 1938.
‒ 1988: Gage, Andrew T. - Stearn, William T., A bicentenary history of the Linnean Society of London, London- ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] caseggiato newyorkese, poi, entrata nell'appartamento di Jeff (James Stewart), la macchina mostra la sua gamba ingessata, o tre carrellate: fa eccezione The second in command (1915) di William J. Bowman, dove se ne possono contare più di una ventina ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] armi da fuoco e degli strumenti scientifici (e con William Lee, nel 1580 circa, anche alle macchine per confezionare inventore appare però evidente nel caso di Guglielmo Marconi: James Clerk Maxwell aveva postulato l'esistenza delle onde magnetiche ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] du Roi, 1749-1789); in Gran Bretagna lo scozzese James Hutton (1726-1797), fondatore della geologia uniformitarianista (la Terra negli Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l' ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] e parole di fede militante, spes contra spem, è da ricordare il saggio di Sandri L., Da Gerusalemme I al Vaticano III. I concili nella storia tra Vangelo e potere, Trento, 2013.
Attribuzione immagine: JamesWilliam Edmund Doyle [Public domain] ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] come baritono.
Si ricordano infine i tre figli di William Charles Cunnigham: Charles Montague, nato a Londra il 22 Nuova Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip Anthony); ...
Leggi Tutto