PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] cosmatesco, e non solo si diffuse nell'Italia meridionale e centrale, ma giunse fino in Inghilterra, dove nella chiesa di Westminster è un pavimento eseguito (1268) da maestranze romane e con materiali portati da Roma. In Sicilia le fasce marmoree ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] , e nel 1889 visitò di nuovo Asolo. A Venezia morì, il 12 dicembre 1889 e il 31 venne seppellito in Westminster Abbey. Contemporaneamente appariva Asolando, il suo ultimo libro.
Malgrado il fatto che la poesia del B. è, nelle intenzioni, drammatica ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] H. (918-919) in Denkschriften der Kais. Akad. d. Wiss. zu Wien, phil.-hist. CI, XXXVI, 1888; S. Lane-Poole, The Mohammadan Dynasties, Westminster 1894; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927. ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] anglicane. Dopo breve malattia, morì nella sua proprietà di Hawarden il 19 maggio 1898. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster, dove gli fu eretto un monumento.
Il G. aveva pubblicato parecchi articoli su soggetti politici, letterarî e religiosi, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] nel 1868, le sue forze erano stremate. Morì l'8 giugno 1870, nel pieno della sua attività. Fu sepolto nell'Abbazia di Westminster.
Bibl.: J. C. Eckel, The First Editions of the writings of Ch. D., Londra 1913; A. L. Hayward, The Dickens Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] 'interno la riforma elettorale, avversata dal P., suscitava nuove passioni e nuove preoccupazioni.
Ma decretandogli la sepoltura a Westminster il popolo inglese riconosceva nel suo grande ministro il più saldo campione della potenza e della grandezza ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , era destinata a contenere una reliquia. Su un analogo meccanismo simbolico si basa il trono, conservato nella cattedrale di Westminster, utilizzato dal 1308 per le incoronazioni dei sovrani inglesi, in quanto esso ingloba al suo interno, al di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] , prevista a metà luglio, fu spostata di un mese e mezzo per consentire a lord de Walden e al duca di Westminster, impegnati in gara negli USA, di partecipare: si svolse sulla costa di Southampton, su 40 miglia nautiche, distinta in tre classi ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] paso doble, rumba, 14 steps, Harris tango, Argentine tango, tango romantica, blues, European waltz, American waltz, Westminster waltz, Viennese waltz, starlight waltz, Ravensburger waltz (The illustrated encyclopedia of sport 2001, p. 183). La scelta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] da John Gwynn, ma rimaste inattuate. Le tesi di Gwynn sono enunciate in Londra e lo sviluppo di Westminster (1766), un’opera che affronta le problematiche dello sviluppo urbano londinese in una prospettiva globale, fornendo risposte progettuali ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...