• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [188]
Arti visive [151]
Storia [82]
Religioni [56]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [23]
Archeologia [34]
Scienze politiche [28]
Diritto [24]
Letteratura [24]

Nollekens, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Londra 1737 - ivi 1823), figlio del pittore fiammingo Joseph François (1702-1748). Trasferitosi a Londra, studiò con P. Scheemakers; fu successivamente a Roma (1760-70). È noto soprattutto per [...] . Townley, 1802, Londra, British Museum) in cui si fondono istanze classiche e spunti barocchi. Tra le sue opere più originali sono i monumenti ai Tre capitani nell'abbazia di Westminster e a Sir Thomas e Lady Salisbury (1777, Offley, Hertfordshire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – LONDRA – ROMA

BROCK, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Worcester nel 1847, morto il 22 agosto 1922; fu dapprima allievo di J. H. Foley, poi, nel 1867, delle Scuole dell'accademia reale, dove ottenne la medaglia d'oro della scultura per il [...] nel 1892, la statua del naturalista Richard Owen nel museo di storia naturale, la statua di W. E. Gladstone per Westminster Hall e l'imponente statua equestre colossale del Principe Nero (ambedue del 1902), la statua del capitano Cook in Pall Mall ... Leggi Tutto
TAGS: KIDDERMINSTER – RICHARD OWEN – INGHILTERRA – WORCESTER – CALCUTTA

common law

Enciclopedia on line

Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni. Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] era formata da un nucleo di giudici-giuristi che avevano la loro sede principale nelle tre Corti centrali di Westminster, ma che venivano spesso inviati nelle province ad amministrare la giustizia in nome del re e godevano pertanto di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – HOUSE OF LORDS – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su common law (1)
Mostra Tutti

BELL, Andrew

Enciclopedia Italiana (1930)

Educatore scozzese, nato nel 1753 a Saint Andrews, morto a Cheltenham il 27 gennaio 1832. Laureatosi all'università di St. Andrews, si recò come insegnante nella Virginia, rimanendovi alcuni anni. Tornato [...] riforma della scuola, iniziandovi il sistema del mutuo insegnamento. Il nuovo sistema trovò favore anche in Inghilterra, dove a Westminster, nel 1811, fu affidata al B. la soprintendenza della National Society for the Education of the Poor. Alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT ANDREWS – INGHILTERRA – CHELTENHAM – EDIMBURGO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Andrew (1)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] e dal Nord Europa. L'8 dicembre 1947 il Parlamento britannico, modificando la costituzione del 1852 e lo Statuto di Westminster, concesse alla Nuova Zelanda la libertà di emendare la propria costituzione. Con l'intento di arrestare o frenare l'ascesa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

KINGSLEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSLEY, Charles Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Holne, presso Dartmoor (Devonshire) il 12 giugno 1819, morto a Eversley (Hampshire) il 23 gennaio 1875. Fece gli studî al King's College [...] divenne cappellano della regina Vittoria, ebbe nel 1869 un canonicato a Chester e lo mutò nel 1873 con uno a Westminster. S'interessò presto ai problemi sociali del tempo, e divenne uno dei più attivi rappresentanti di quel socialismo cristiano che ... Leggi Tutto

BLOMFIELD, sir Reginald Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] di Regent Street Quadrant e del Piccadilly Circus a Londra, eseguita in collaborazione con due altri architetti, la Westminster Bank a Chelsea, in stile del periodo giorgiano, e la biblioteca pubblica di Lincoln. Tuttavia fuori d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – TAMIGI – LONDRA – BELGIO

WESTMACOTT, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMACOTT, Sir Richard Arthur Popham Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] 1797, espose annualmente alla Royal Academy, della quale fu membro dal 1811 al 1839. Autore di numerosi monumenti nell'Abbazia di Westminster e nella cattedrale di S. Paolo. Le sue opere più note sono: il colossale Achille, in Hyde Park fatto erigere ... Leggi Tutto

Londra e New York

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] sviluppo della periferia operaia nell’East End. Fra il 1811 e il 1819, al London Bridge e al ponte di Westminster vengono ad aggiungersi i ponti di Vauxhall, di Waterloo e di Southwark, notevoli per le caratteristiche tecniche, che vengono costruiti ... Leggi Tutto

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] scoppio della guerra dei Cento anni.Le pitture murali un tempo nella cappella di S. Stefano nel palazzo londinese di Westminster, del 1350-1363, sono testimoniate soltanto da frammenti (Londra, British Mus., Trustees) e da una copia ad acquerello del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
westminsteriano
westminsteriano 〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali