LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] 1), Spoleto 1965 (trad. ingl. Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, a cura di W.G. Storey, N. Krogh Rasmussen, Washington 1986); P.M. Gy, La liturgie dans l'histoire, Paris 1990, pp. 75-90; E. Palazzo, Histoire des livres liturgiques. Le ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] tav. 21; C. Vogel, Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, a cura di W.G. Storey, N.K. Rasmussen, Washington 1986, pp. 225-271; E. Condello, I codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone, Archivio della ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , Alcuin and the Kingdom of Heaven: Liturgy, Theology and the Carolingian Age, in Carolingian Essays, a cura di U.-R. Blumenthal, Washington 1983, pp. 1-69.
J.J. Contreni, Carolingian Biblical Studies, ivi, pp. 71-98.
P.K. Klein, Les images de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , in Early Italian engravings from the National Gallery of art (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed FR, in Art Bulletin of Victoria, XVII (1976), pp. 6 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di Gesù Cristo, in Italian panel painting in the Duecento and Trecento. Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington 2002, pp. 279-289; H.B.J. Maginnis, Everything in a name? Or the classification of Sienese Duecento painting, ibid ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice Age in India, Washington 1933; R. C. Kak, Ancient Monuments of Kashmir, Londra 1933 (con bibl. precedente); C. L. Fabri, Buddhist Baroque in Kashmir, in ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Grierson, Commerce in the Dark Age. A Critique of the Evidence, in Studies in Economic Anthropology, a cura di G. Dalton, Washington 1971, pp. 71-83; N. Dacos, A. Giuliano, U. Panuti, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, cat., Firenze 1973; A. Schmitt ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 1985; A.W. Epstein, Tokalı kilise. Tenth-Century Metropolitan Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; L'art religieux de la Cappadoce, Dossiers histoire et archéologie, 1987, 121; C. Jolivet-Lévy, Peintures ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Mont Athos, in CahA, 35 (1987), pp. 143-57.
J.P. Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire, Washington 1987.
T. Totev, Les monastèries de Pliska et de Preslav aux IVe-Xe siècles. Aperçu archéologique, in Byzantinoslavica, 48 (1987 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in Renaissance studies in honour of C. H. Smyth, II, Firenze 1985, pp. 631-643; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes ... Vienna,Washington 1986, pp. 68 s.; M. Chatenet, Le Cháteau de Madrid au Bois de Boulogne,Paris 1987, pp. 20, 133, 155 e ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.