• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biologia [24]
Medicina [23]
Archeologia [12]
Chimica [11]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Storia della medicina [9]
Biochimica [8]
Astronomia [7]

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Fer, in A. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια... cit. pp. 13-18. - Singoli siti: Dherveni: BCH, LXXVI, 1952, p. 1022; E.T. Vermeule, art.cit., in ADelt, 1961, B' Chron., p. 130. - Egira: О. Walter, Ein Kolossalkopf des Zeus in Aigeira, in ÖJh, XIX-XX, 1919, ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Erich Linder. Il catalogo che idearono per la NEI andava da Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a Carl Gustav Jung, ed è and Cultural Organization) – cioè nell’elenco dei siti che questa organizzazione potrebbe dichiarare ‘patrimonio dell’umanità’ ... Leggi Tutto

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , riqualificando le aree degradate e recuperando i siti industriali dismessi. In tale tracciato prospettico, il di architettura, coordinata da Josef Paul Kleihues e da Hardt-Walter Hämer per riqualificare la città occidentale prima della caduta del ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] primi fra tutti i grandi e piccoli operatori via Internet, come i siti, i blog, le communities. In ogni caso, ciò che gli , come ha dichiarato lo stesso autore, al vecchio film di Walter Ruttman su Berlino non più che alla Divina commedia di Dante. ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] modelli di previsione per il futuro. In alcuni siti dell’Antartide (in particolare presso la stazione russa neozelandese. Vi partecipò l’alpinista di fama mondiale Walter Bonatti. Vennero effettuate osservazioni meteorologiche intensive e scalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter Matthau, Dustin Hoffman, Robert De Niro, John Wayne, Jack di cui sintetizzano le qualità più attraenti. Compaiono in siti Internet e videogiochi. Non sono attori di cinema, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] «L’arte pubblica deve rompere la coesione apparente dei nuovi siti urbani […]. Lo spazio pubblico non è un’entità precostituita tutela. Giovanni Anselmo, Per Kirkeby, Luigi Mainolfi, Walter Pichler, Michelangelo Pistoletto, Kounellis, Merz, Paolini, ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rivolse quindi alla radarastronomia come ausilio per la scelta dei possibili siti di atterraggio su Marte per le due sonde Viking. Marte raccogliere fondi. Luis W. Alvarez e suo figlio Walter, della University of California, hanno ipotizzato che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] (0,8-1,0 milioni di anni fa). Nella maggior parte di questi siti sono stati riportati alla luce resti ossei di Ominidi, ma in alcuni (᾿Erq (a cura di S. U. Dani, A. Hori e G. F. Walter), Amsterdam: Elsevier, 1997, pp. 153-174. Tobias, P. V., Ape- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] lingua minoritaria in più Paesi. Neppure i vari siti Internet dedicati alle minoranze linguistiche aiutano molto, sia perché della doppia negazione anche quando il pronome negativo è preverbale); Walter Breu (pp. 111-39) nota nel croato molisano il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
coattume
coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali