TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] del Palatino. La Spagna mandò truppe attraverso il Tirolo; contro Bethlen fu istigata la Polonia. Nelle adunanze tenute a Würzburg (dicembre 1619; febbraio-marzo 1620) la Lega deliberò i mezzi dell'azione. Riuscì l'abile tentativo di separare dall ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter (App. IV, ii, p. 128)
Antonella Gargano
Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono [...] der Welt, hrsg. G. Fuchs, G. Melzer, Graz 1993; K. Bonn, Die Idee der Wiederholung in Peter Handkes Schriften, Würzburg 1994; G. Manacorda, Peter Handke. Dallo sguardo al sentimento, in G. Manacorda, Rovine paradisiache, Bologna 1996, pp. 106-30 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato il 28 marzo 1727, morto il 30 dicembre 1777. Figlio dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu poi imperatore con il nome di [...] . Politik im 7 jährigen Kriege, Monaco 1901; F. Ehegartner, Der Regierungsanfang des Kurfürsten M. III. Joseph von Bayern, Würzburg 1910; M. Doeberl, Entwicklungs-gesch. Bayerns, II, 3ª ed., Monaco 1928, p. 290 segg.; G. Pfelischifter-Baumeister, Der ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 41-86; B. Zencker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1964, ad ind.; M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The english historical review ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 243-307; G. Lange, Bild und Wort. Die katechetische Funktionen des Bildes in der griechischen Theologie des sechsten bis neunten Jahrhunderts, Würzburg 1969; A. Hohlweg, s.v. Ekphrasis, in RbK, II, 1971, coll. 233-275; A.A. Glavinas, 'Η ἐπὶ ᾽Αλεξίου ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di scuola tedesca, poi a Heidelberg per seguire le lezioni e il laboratorio di K. Gegenbaur e O. Bütschli e infine a Würzburg alla scuola di K. Semper. Nel biennio messinese il G. si dedicò allo studio istologico ed embriologico dei Chetognati, un ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] al termine della campagna: per il servizio reso nella cura dei feriti ottenne una decorazione dal re di Prussia.
Nel 1871 frequentò a Würzburg il laboratorio di F. D. von Recklinghausen e l'istituto di R. A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] ’archeologie et d’histoire, XLVII (1930), pp. 63-91; W. Zumkeller, Hugolin von Orvieto und seine theologische Erkenntnislehre, Würzburg 1941; F. Corvino, La polemica antiaristotelica di U. da O. nella cultura filosofica del secolo XIV, in Filosofia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] sale seicentesche nel castello già degli Acaja, e inaugura una tipologia che sarà propria dell’arte delle corti europee, da Würzburg a Madrid. La stessa volontà creativa si ritrova poi nella scala delle Forbici (1720) in stucco bianco e nel gabinetto ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys)
G. Becatti
1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 409; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 694; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, XLI, 1925, p. 200; E. Bielefeld, Archaeologische Vermutungen, Würzburg 1938, p. 10 ss. (per la cronologia di Parrasio). ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...