• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [111]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Fisica [43]
Matematica [44]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

ACONITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] da due radici tuberizzate appaiate, napiformi, accompagnate da un certo numero di radicelle filiformi; di esse una è grinzosa e vuota, inservibile dal punto di vista farmaceutico, e rappresenta il tubero dell'anno in corso; l'altra è turgida e ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – APPENNINO LIGURE – RANUNCULACEE – ALCALOIDI – ACONITINA

LINGG, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGG, Hermann Emma Mezzomonti Poeta della scuola di Monaco, nato a Lindau il z2 gennaio 1820, morto a Monaco il 18 giugno 1905. Compiuti gli studî di medicina, che interruppe tra l'altro anche per [...] di più commosso impeto, condussero L. a una sovrabbondante produzione, la quale è tutta lieve, spesso anche elegante, ma un po' vuota e di maniera facile. Fino agli ultimi giorni fu amante dei viaggi. Visitò Parigi, la Svizzera e più volte ritornò in ... Leggi Tutto

Intuizionismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intuizionismo AArend Heyting di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali.  2. Aritmetica elementare.  3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] . Una ‛direzione di spiegamento' D è una specie di successioni di numeri naturali che soddisfa le seguenti condizioni: 1) la successione vuota appartiene a D; 2) si può decidere per ogni numero naturale k se {k} è una successione a un solo membro in ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intuizionismo (3)
Mostra Tutti

EGISTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] del Louvre con la morte di Tityos o l'uccisione di E. nel cratere a colonnette di Bologna - non sono rari gli esempî di vuota, faticosa oratoria. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 193; id., Vasenm. rotfig., p. 290; id., Red-fig., pp. 330 ... Leggi Tutto

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] sue gioie arde tutto in un fuoco d'estasi superumana. Questo il "vuoto" del crescendo rossiniano. E certo, qui siamo "al di là del o (alla Verdi) superate in religiosa accettazione. Ma non vuota, anzi nutrita e poderosa, è la forza costruttiva che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] seguito anche alla diffrazione e diffusione delle radiazioni nell'atmosfera. Incidentalmente, nel mostrare come l'aria "otticamente vuota" sia anche sterile, T. arrecò un'importante conferma agli avversarî della generazione spontanea, e i suoi studî ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti

PICNOMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNOMETRO (gr. πυκνός "denso" e μέτρον "misura") Pio BONDIOLI Strumento per misurare le densità dei corpi solidi e liquidi. I picnometri atti a misurare la densità dei solidi sono costituiti sostanzialmente [...] sono provvisti di termometro. Per determinare la densità dei liquidi non è necessario usare boccette con tappo largo; si tara la boccetta vuota e si determina quindi la massa M di un volume del liquido in esame e la massa M′ di un uguale volume di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICNOMETRO (1)
Mostra Tutti

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] ha adattato la manica al vestito. La conclusione è che anche l’oggetto indiretto «codifica in realtà una relazione grammaticale vuota, pronta a accogliere il ruolo di volta in volta coerente con il verbo che la occupa» (ivi). I verbi tetravalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] dottrinario e la vasta erudizione. Si trattava di virtù che contrastavano notevolmente con lo scarso rigore giuridico e con l'oratoria vuota e ridondante di molti degli avvocati del tempo. Non a caso lo stesso D. ebbe modo in varie occasioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

La femme d’à côté

Enciclopedia del Cinema (2014)

La femme d’à côté Daniela Angelucci (Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] Durante la notte, Bernard viene svegliato da un rumore, esce di casa e trova Mathilde nella sua vecchia abitazione, ormai vuota. Mentre fanno l’amore la donna estrae una pistola e spara alla testa del suo amante, uccidendosi subito dopo. Nella scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE – FANNY ARDANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali