CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] , ove trovò l'ambiente adatto ai suoi interessi scientifici; ivi successe nel 1955 a G. Ponte nella direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside della facoltà di economia e commercio.
Non si spostò più da Catania; qui morì il 6 ag. 1956 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] L. Camerano e M. Baretti. Nel 1890, dopo la laurea, conseguita a Catania dove si era recato per specializzarsi in vulcanologia, fu nominato assistente di A. Portis alla cattedra di geologia e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo iniziò ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] a continuare il programma di espansione delle strutture edilizie, dando una sede stabile agli istituti di geografia, di vulcanologia, di archeologia e ampliando la Biblioteca universitaria. Anche una volta smessi i panni di rettore, fu sempre in ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] a gouache il volume Campi Phlegraei (Napoli 1776-79; cfr. ed. a cura di G. Briganti, Napoli 1985), opera di vulcanologia estesa all'osservazione delle zone vulcaniche della Campania e della Sicilia. Fu questo uno tra i libri più ammirati del ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , le sue letture, i suoi progetti di opere che spaziavano dalla matematica alla storia naturale, dalla geologia alla vulcanologia, per le quali andò raccogliendo numerose osservazioni dovunque si trovasse e delle quali sono rimaste numerose tracce ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] suo primo direttore, Macedonio Melloni, nel 1849, era rimasto chiuso.
Gli studi geologici di Palmieri riguardarono soprattutto la vulcanologia e la sismologia. Nel 1852 insieme ad Arcangelo Scacchi e su incarico della Reale Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ottica e acustica. Nella forma di trattazione l'opera ha carattere non matematico, e l ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] multidisciplinare sul vulcano che caratterizzò gran parte della sua produzione scientifica e che culminò nella pubblicazione di La vulcanologia dell'Etna, che comprende la topografia, la geologia, la storia delle sue eruzioni… (ibid., s. 2, XIV [1859 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] ); Id., Il vulcanismo merid. nell'opera di G. D., in Ann. d. Osserv. Vesuviano, s. 6, III (1959), pp. 2-23 (con bibl. vulcanologica); Id.A. Pagliaro, G. D., Acc. naz. d. Lincei, quad. n. 50, Roma 1961 (con bibl.); F. Ippolito, L'uomo e lo scienziato ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...