Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ... parlano della Biblioteca febbrile, i cui casuali volumi corrono il rischio incessante di mutarsi in altri in circolo e la immunogenicità. Molti di questi eventi regolatori sono specifici per le cellule linfoidi, mentre altri sono in comune con ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] proteina S è inoltre rilevante nell'ambito della risposta immunitaria specifica dell'ospite (insieme alle proteine M e N). Non casi è presente diarrea, caratterizzata dall'eliminazione di ampi volumi di liquidi e assenza di sangue e muco. Il massimo ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] studiosi, parlare di nuova immigrazione, con riferimento ai suoi volumi crescenti e alla sua maggiore eterogeneità dal punto di vista di diritti e trattamenti differenziati in base alle specifiche affiliazioni di ciascun individuo, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] eventuale) sintesi di molecole di RNA di un certo tipo specifico. Quasi tutti questi RNA sono a loro volta destinati a cellula è paragonabile a un'enciclopedia costituita da una serie di volumi, ognuno dei quali corrisponde a un cromosoma. Per es., un ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] emissione di azoto. Inoltre, ci sono diversi vantaggi specifici – settore per settore – che saranno esaminati nel composti alogenati altamente tossici in esso presenti. La riduzione dei volumi nei processi con l’ossigeno può risultare di 20-100 volte ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] a partire dagli anni Ottanta del secolo appena trascorso. Il volume di scambi internazionali risulta essere ora pari a circa 15 volte quote per le differenti aree geografiche e in alcuni specifici Paesi. Analizzando le quote per le differenti aree è ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] che è e non è il successivo e più intransigente 'specifico filmico', come si dirà poi comunemente. Lo è se quello del filosofo francese Gilles Deleuze, autore di un'opera in due volumi, notissima e citatissima: Cinéma 1. L'image-mouvement (1983) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] spiritualità del Sacramento dell’Ordine, e il primo tomo del volume 6, Gesù di Nazaret. La figura e il messaggio). . La rivoluzione di Benedetto XVI, Napoli 2007. Su alcuni aspetti specifici: C. Di Cicco, Ratzinger. Benedetto XVI e le conseguenze dell ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] R. Fulin e F. Gregoretti compresi nello stesso volume, e per l'intera bibliografia sulla tradizione manoscritta veneziana , U. Micocci, G. Mazzoni, A. Vallone; si vedano quelli di specifica pertinenza alla fortuna di D. in V. (e nel Veneto): G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per il groviglio polimerico, furono inventati per problemi specifici della materia soffice e non hanno né precedenti né il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...