Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dal comunismo ufficiale.
Forse, il discorso su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] quali solo l'unità β, con peso molecolare 30.000, possiede gli effetti della molecola intera.
L'NGF determina l'aumento di volume dei gangli simpatici e sensitivi e una profusa crescita di fibre nervose, sia in vivo (nell'embrione e nel neonato) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] intitolato Bioethics, the science of survival, che presenta per la prima volta il termine (a cui nel 1971 farà seguito il volume di Potter, Bioethics: bridge to the future) e perché nel 1972 Warren Reich abbia deciso di intitolare l'enciclopedia che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] malattie, Le differenze dei sintomi e i tre libri che compongono il trattato Delle cause dei sintomi, in un solo volume, intitolandolo Il libro delle cause. I traduttori siri attribuirono a questa raccolta il titolo più appropriato di Libro delle ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] dopo la comparsa del sifiloma insorge un'infiammazione dei linfonodi satelliti, generalmente quelli inguinali che risultano aumentati di volume, duri, mobili e indolenti. Anche se non interviene la terapia, il sifiloma si cicatrizza e si riepitelizza ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] in seguito non sono più stati segnalati, ad eccezione delle Osservazioni cliniche che sono forse da identificare con due volumi manoscritti del C., intitolati Malattie 1775 e Malattie 1777-9, relativi a casi clinici osservati in quegli anni nell ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] scienza nacque alla fine dell'Ottocento, con la scoperta dei raggi X e della radioattività. Nel 1912 fu pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia dedicato a tale disciplina. L'espressione fisica medica indica ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] encefalo. Entrambe permettono di visualizzare la progressiva riduzione del volume cerebrale che accompagna la malattia di Alzheimer, sia per di un quadro demenziale, che comparirebbe quando il volume di tessuto cerebrale distrutto supera i 50-100 ml ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nel 1947. Sul rapporto politica e morale, con un lungo capitolo sulla nozione e sui compiti dello Stato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari 1931). Quattro anni dopo, apparve Vita e psiche. Saggio di filosofia della biologia ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] teorico-pratico sulle malattie cutanee sordide osservate nel R. OspedaleBonifazio di Firenze (ibid. 1799; 2 ediz., 1807), ai tre volumi di La fisica dell'uomo,ossia corso completo di medicina ad uso degli Ufficiali di Sanità (ibid. 1811-12), uno dei ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...