Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] si manifesta dopo un periodo di incubazione di 3-20 giorni con febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume della milza e del fegato, cefalea, rigidità nucale (ed eventualmente altri segni di irritazione meningea), albuminuria e, dopo ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] Dopo aver ricreato il profilo mammario di forma e di volume desiderato, in un secondo tempo si ricostruisce il complesso si definiscono gli interventi atti a modificare la forma e il volume del seno, di regola in soggetti femminili. Si parla di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] spazio da essi delimitato è in comunicazione con il mezzo esterno. Essi formano un piccolo compartimento (circa 1/500 del volume della fibra), che scambia i suoi ioni molto più rapidamente del sarcoplasma, allorquando si cambia il mezzo che bagna il ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di un embrione di pollo di tre giorni, notando dopo tre-cinque giorni come dai gangli sensoriali adiacenti aumentati di volume emergessero fibre sensitive che entravano a contatto con il tumore, a supporto dell’ipotesi di un’azione induttiva da parte ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] generale, una protesi al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale, al fine di aumentare il volume delle mammelle; gli accessi chirurgici possibili sono molteplici, ma i più utilizzati, in quanto ottimali dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] (cinque piedi).
In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. Come unità di volume, si usavano a Parma il p. di 4,860 m3 e a Roma il p. di 2,595 m3. Il p. indicava anche lo strumento per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , i valori di Scheler.Forse, il discorso su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di Sotto. In quegli anni si interessò soprattutto di entomologia. Nel 1696 e nel 1700, nel primo e nel terzo volume de «La galleria di Minerva», pubblicò i Dialoghi sopra la curiosa origine di molti insetti, che gli procurarono la prima notorietà ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] che si ebbe a Venezia nel 1619, ha fatto pensare che a questa data egli fosse ancora vivo; ciò è provato anche dalla dedica del volume ad Antonio Priuli, che fu doge dal 1618 al 1623, e per far cosa grata al quale il C. afferma di aver pubblicato il ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] , sempre piuttosto complessa, si può pervenire dopo prelevamento di campioni per la determinazione del peso per unità di volume della terra, dell’angolo di attrito e dell’eventuale coesione. La teoria del masso illimitato propone la determinazione ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...