Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di 1 °C la temperatura. Come il c. specifico, così anche il c. atomico può esser considerato a pressione costante oppure a volume costante: per gli elementi solidi a temperatura ordinaria, il primo oscilla intorno a 2,6, il secondo intorno a 25 J/mol ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] la produzione di alcole etilico per fermentazione dei cereali. Numerosi i suoi scritti, che furono raccolti nel volume Angeli Sala Vicentini chymiatri candidissimi et archiatri Megapolitani opera medico-chymica quae extant omnia (post., 1647). ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] millimetro. Di solito, quando si riportano i dati fMRl, si registra la dimensione lineare del voxel di acquisizione (il volume di tessuto su cui viene di volta in volta focalizzata la sorgente); questa è una buona approssimazione della risoluzione ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] le cellule nervose, o neuroni, perdono tale capacità già al settimo mese di vita intrauterina, dopo di che aumenteranno di volume ancora per un certo periodo e poi, per il resto della vita, potranno solo variare l'assetto dei loro prolungamenti brevi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] aploide (cioè con una sola serie di cromosomi) di una cellula è paragonabile a un'enciclopedia costituita da una serie di volumi, ognuno dei quali corrisponde a un cromosoma. Per es., un genoma umano aploide, formato da circa 100.000 geni distribuiti ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] . Sono necessari, per es., una gettata sistolica di 200-220 ml per battito, una portata cardiaca di 35-40 l/min, un volume respiratorio compreso tra 150 e 230 l/min, una capacità massima di diffusione di O₂ nei polmoni maggiore di 120 ml/min/mmHg ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 1951), pp. 857-864; La legge del cuore dalla sua scoperta a oggi, ibid., IL (1958), pp. 28-36; Variazioni di volume e di dinamica cardiaca in clinica esaminate alla luce della "legge del cuore", in Minerva cardioangiologica, VI (1958), pp. 657-667; S ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] , e il riassorbimento periferico avverrebbe allora per aspirazione. Comunque, poiché la produzione è stimata in 500 ml al giorno e il volume totale in 140-150 ml, ogni 6-8 ore si ha il completo rinnovo del liquor. Il riassorbimento avviene a opera ...
Leggi Tutto
nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] del rene o delle vie urinarie includono l’edema, l’ipertensione, modificazioni del colore e del volume delle urine, ovvero disturbi della minzione: aumentata frequenza (pollachiuria), difficoltà (disuria), dolore (stranguria). Può essere presente ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] impulso elettrico, a un computer. Il tipo di parametri rilevabili in citofluorimetria a flusso è molto ampio: volume e morfologia delle cellule, contenuto di pigmenti, funzionalità di organuli della cellula (mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmico ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...