Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] eventuale) sintesi di molecole di RNA di un certo tipo specifico. Quasi tutti questi RNA sono a loro volta destinati a cellula è paragonabile a un'enciclopedia costituita da una serie di volumi, ognuno dei quali corrisponde a un cromosoma. Per es., un ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . In questo caso, si possono prendere delle specifiche caratteristiche, per esempio i pixel di una immagine cresce esponenzialmente con il numero N di accoppiamenti (come i volumi tipici in spazi N-dimensionali), e B decresce esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] per contenere un solo atomo di idrogeno (cioè con un volume di un Ångström cubico), vi sarebbero 'soltanto' 10¹⁰⁸ di applicato l'idea dell'arricchimento per mezzo di un saggio specifico per un certo ligando alla ricerca di peptidi con particolari ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] .T. Dekker, N. Pfanner e J. Rassow, nel II volume). Nella maggior parte dei casi, il riconoscimento come proteina mitocondriale, e (Rizzuto et al., 1998b).
La GFP come marcatore di specifiche proteine. - La distribuzione di una proteina all'interno di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] dei ventricoli non comporta variazioni del loro volume interno (rilasciamento isovolumetrico). Nella terza fase, cardiovascolari sono strettamente legate alle abitudini di vita e a specifici fattori di rischio. Da un punto di vista epidemiologico ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] suggerisce una relazione diretta e puntuale tra funzioni o attributi specifici e aree corticali, e il punto di vista 'equipotenziale' di L. Maffei e N. Berardi, in questo volume). In questo modo è possibile visualizzare i cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] mutazionale del gene CFTR per le mutazioni più comuni popolazione-specifiche.
Come per tutti gli screening genetici vi sono dei identificato tramite analisi degli indici eritrocitari (volume globulare e concentrazione emoglobinica media ridotta) e ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è una funzione definita dalla velocità di formazione di ciascun componente nella specifica reazione considerata ed è data dalla relazione:
[6] formula
[7 flusso materiale, l’input energetico e il volume utile delle vasche variano a seconda di una ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] stimolazione e che la risposta o il complesso di risposte specifiche a esso generalmente associate sono regolate dall'SNC. Per esso (v. anche il saggio di G. Mason, in questo volume). Ciò può avvenire, per esempio, dando all'animale la possibilità di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (v. anche il saggio di I. Nelken, nel terzo volume). Mentre gli orologi di tipo fasico sono descritti nella maggior questo modello, ogni impulso è associato a uno stato comportamentale specifico, come il muoversi all'interno della gabbia, il premere ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...