Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] L'energia delle sostanze nutritive viene liberata in organelli specifici, i mitocondri, e accumulata come energia di legame in del pianeta. Elevati rapporti tra superficie e volume e il lento affondamento delle cellule fitoplanctoniche attraverso ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] interazioni sociali possono essere usati per tale scopo.
Il termine specifico per la definizione di uno stimolo capace di sincronizzare un di F. Papi e di E. Gwinner, in questo volume).
Anche la sincronizzazione dei cicli annuali di riproduzione con i ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] il ciclo chiuso del combustibile, ridurre il volume delle scorie, individuare le caratteristiche di protezione da fra di loro nella direzione del vento. Risulta allora che il flusso specifico realmente disponibile si aggira fra 0,2 e 0,9 W/m2. ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] della catena H (v. il saggio di C. Rada, nel II volume). Il modello strutturale del complesso D1.3-HEL permette di valutare il tirosina 101 e arginina 102) sono coinvolti in contatti molto specifici con l'epitopo HEL. In contrasto, né i residui ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] limitazioni dei dispositivi interni, questo sistema presenta l’inconveniente di una limitata superficie specifica (superficie di scambio di calore in rapporto al volume del bioreattore e quindi della coltura), che ne condiziona l’efficienza nel caso ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] la composizione dell'atmosfera: la CO2 rappresenta lo 0,036% (in volume) dell'atmosfera, mentre l'O2 ne rappresenta il 20,78%. è legato a CF0, e il loro complesso ha la specifica funzione di sintetizzare l'ATP da ADP e ortofosfato inorganico, ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] utile per eliminare le cellule che hanno eseguito un compito specifico durante i primi stadi dello sviluppo, ma che non hanno , uno dei quali è la riduzione di volume dovuta all'espulsione di acqua (il volume cellulare può ridursi fino al 50%), ma ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente ). Dopo questa iniziale iperproduzione, la trascrizione di mRNA specifico per IL-4 ritorna al livello basale fino al 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla specificazione del modello di base per un gran numero di certamente un caso se questi meditò di intitolare il suo volume del 1931 Principî di biologia matematica. Il rifiuto dell'approccio ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] quelle cancerose e quindi individuare i mutamenti genetici specifici della malattia. Espresse questo pensiero in due 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...