BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] per la storia civile e giuridica dell'Isola".
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Bibliotheca sicula, I, Panormi 1707, p. 100, sub voce;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] interno. - Sulla base delle indicazioni provenienti dall’ordinamento comunitario (su cui si fa ampio rinvio alla voce Energia. Diritto dell’Unione Europea), la disciplina nazionale del settore elettrico ha previsto la separazione delle diverse ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] , dando luogo a quelle nozioni comuni su cui si fonda poi il discorso logico.
Musica
Combinazione armonica per la quale una data voce (parte d’armonia) presenta un elemento d’un dato accordo in un precedente e diverso accordo a cui tale elemento è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ammessi dagli scolastici, ma anche in tesi generale, difendendolo con argomenti schiettamente economici. Ma la sua non è la voce di un isolato; la legittimità dell'interesse è sostenuta con efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai nonsi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] M. Vantaggio, Centri di servizio, in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, 14° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] una forte sfiducia nei confronti dell'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a questa sfiducia; nella crisi che si sarebbe aperta di lì a poco nei rapporti tra gli Stati Uniti e alcuni loro partner ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] parente dell'uccisore e quello dell'ucciso infilano le mani stringendosele ancor grondanti di sangue. Fra le maniere di placare la voce del sangue, che grida vendetta, vi è quella del matrimonio di un uomo della gente dell'uccisore con una donna ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] forma che assunse la manifestazione del potere legislativo dei giudici sardi" (A. Era, Lezioni…, p. 313). La voce carta èsinonimo di statuto; la voce logu indica l'intero territorio giudicale o una porzione di esso.
Nel proemio alla Cartade logu de ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] poteri del giudice, in Comm. c.p.c. Chiarloni, Bologna, 2011, 182 ss.
48 V. Cass., 22.5.1987, n. 4645, in Foro it. Rep., 1987, voce Sentenza civile, n. 21.
49 V. Cass., 6.5.2005, n. 9505, in Guida dir., 2005, fasc. 24, 80.
50 V. Cass, 22.3.2007, n ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] Minima non curat Praetor», cit., 3 ss.; Giunta, F., voce Depenalizzazione, in Dizionario di diritto e procedura penale, a cura ed., Torino, 2012, 54 ss.
40 Così specificamente Ponzanelli, G., voce Pena privata, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 5.
...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...