• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5508]
Storia [1793]
Musica [1170]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] . Le donne formano un cerchio a parte e, tenendo ognuna un braccio sulla spalla dell'altra, intonano un canto a bassa voce, pronunciando nomi di uccelli, animali, alberi e piante. Di tanto in tanto una donna spezza il circolo femminile e corre verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] polemica, tra il Giannone e un gruppo d'intellettuali, tra i quali il C. e il Capasso, fu all'origine d'una voce che ebbe tra i suoi assertori lo stesso Tanucci, quella secondo cui il vero autore dell'Istoria civile sarebbe stato questo gruppo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem. Oltre che in Enc. It., XIV, sub voce, un breve profilo biografico del F. si legge in A. La Pegna, La rivoluzione sicil. del 1848 in alcune lettere ined. di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Ugo Arnaldo Novelletto Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] La Ricercascientifica, XXXIV (1964), pp. 289-302. Per l'elettroshock si veda, oltre ai lavori già citati, la voce Elettroshockterapia nell'Encicl. med. ital., redatta dal Cerletti. Cfr. inoltre: F. Accornero, Testimonianza oculare sulla scoperta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] della regia univ. di Napoli, III (1911), pp.58 ss.; A. Lauri, Cittadini notevoli di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] on hemocytoblasts and hemohystioblasts, in Blood cells, VII (1981), pp. 537-546; Enc. medica ital., V, coll. 1151-1156 (voce Ematopoietico, sistema); A. Baserga-G. D. Grusovin, Sangue: organi emopoietici, in Encicl. del Novecento, VI, pp. 309-311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] dell'ultimo trentennio dell'Ottocento, in Rass. stor. delRisorgimento, LXIII (1976), pp. 195, 202, 207, 208; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervor-ragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, p. 239; Enc. med. it., VI, col. 55, sub voce Malaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] , Opere, II, Napoli 1778, p. 16; A. F. Durazzini, Elogi degli uomini ill. toscani, II, Firenze 1768, sub voce; A. von Haller, Bibliotheca botanica, I, Tiguri 1771, p. 362; G. Calvi, Commentarium inservitur historiae Pisani Vireti botanici academici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] , in A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 158-186; J. Fischer,Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, pp. 117 s.; Encicl. medica ital., VI, coll. 54-99, sub voce Malaria; Encicl. Ital., VI, p. 996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] attraverso immagini erotiche le linee telefoniche dedicate allo scambio sessuale via etere; le agenzie, che forniscono servizi sessuali in voce; la rete Internet, nella quale i siti in cui si trasmettono immagini e informazioni sul s., commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali