Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Abissinia settentrionale e per il versante orientale la voce eritrea).
Il Quollà presenta una vegetazione di boschi xerofili per la redenzione del mondo, e nell'incarnarsi, la natura umana è stata, secondo alcuni, assorbita dalla divina ed è, per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'allineamento: questa è certamente la prima forma di agglomerato umano che sia esistita: vicino ad essa, in alcune regioni, la città moderna, si rimanda il lettore alle voce generale urbanesimo e alle voci particolari relative. Riassumiamo qui ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ramo di un solo albero che, piantato sul terreno fecondo dell'attività umana, si fa ogni giorno più ricco di nuovi germogli. Ma, come stati neutri. Non è il caso in questa voce di occuparsi delle condizioni giuridiche che sorgono dalla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] teoria della (App. III, i, p. 874), oltre che nella voce cibernetica (App. III, i, p. 368), che riprende le riflessioni generali e di reazione dell'ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
Affinché le reti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 'epoca anteriore all'invenzione della stampa si troveranno notizie particolareggiate alla voce manoscritto.
Con l'invenzione della stampa non s'inaugura soltanto una nuova era della civiltà umana, ma anche un nuovo periodo del libro, che diventa l ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sullo sviluppo dell'a. le opere di sistemazione idraulica, trattate alla voce bonifica (VIII di questa Enciclopedia, ripresa nell'App. I, p. Considerando solo la produzione per il consumo umano diretto, attualmente ogni individuo ha una disponibilità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo', ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] rerum). Le corporazioni come persone giuridiche consentono il raggiungimento di scopi che né la breve durata della vita umana né l'energia di un singolo consentirebbero di raggiungere.
Quando si consideri che il normale soggetto di diritti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ha fatto sì che la nozione di patrimonio comune dell'umanità si sia affermata con esclusivo riguardo a risorse situate in difformi producano distorsioni sul flusso degli investimenti. La presente voce è dedicata a fare il punto sullo stato del ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] meraviglia e qui udiamo parlare l'antica Venezia con la voce del suo popolo.
Così cominciava la gloriosa impresa che spontaneità. Nessuno trasportò mai con tanta verità la commedia umana nell'arte senza deformarla. In tutto il Settecento nessuno fu ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...