In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] in oscines e in alites; dei primi si osservava la voce, dei secondi il volo), col rituale per distinguere gli riguardo per l'astrologia, perché diceva che la ragione umana astrologiam genuit, magnum religiosis argumentum tormentumque curiosis (De ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] ciò la distinzione delle gravidanze in semplici e multiple. Nella specie umana il caso più comune è che in ciascuna gravidanza il prodotto del duplicati. Si somigliano nel modo di camminare, nella voce, nel tipo della scrittura, almeno se hanno avuto ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] e dei suoi derivati sono trattate sotto la voce emoglobina. Importa qui ricordarne quanto interessa l'ematologia come proteina generica. L'identificazione vera e propria del sangue umano mediante la reazione di sieroprecipitazione s'è raggiunta con l ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] analisi comparativa del modo di operare dei sistemi animali, umani e artificiali. Per es., l'uso sistematico dei ., Cervello, voce: Cibernetica della Enciclopedia medica italiana, III, 19752, p. 1866 segg.; id., Diagnosi, voce: Impiego degli ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 1943-1948 (anche in aggiornamento della bibl. della voce venezia giulia); R. Zanella, Il Memoriale - Protesta 1956, Trieste 1957; G. Valussi, Recente evoluzione del paesaggio umano nel Carso triestino, in Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] divino creatore e reggitore dell'universo, dell'anima umana, immortale perché ragionevole, della necessità della redenzione maestri che in ogni generazione hanno annunciato la parola divina, a voce o per iscritto; gli eretici; le sventure con cui sono ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] sostanze è sorta una scienza nobile e grande a cui l'umanità deve infiniti benefici: dalla culla informe e povera dell'alchimia spiega come l'arabo abbia reso con k il χ greco), da una tarda voce greca, attestata già verso la fine del sec. III d. C. ( ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] d'imitare con i gesti e con atteggiamenti tutte le azioni umane e tutto quello che era nel dominio della storia e della . Nel 1609 il Ballet de la Reine ha dei racconti a voce sola di grande interesse. Nel Ballet de Monseigneur le Dauphin e nel ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] si rimanda dunque per le notizie complementari non incluse nella voce africa. Così rimandiamo alle voci territoriali baghirmi, borku, troppo arida, l'una e l'altra meno convenienti alla vita umana. I territorî situati al N. e al NE. del Ciad, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] una pratica ancora incerta ed è in sostanza l'oggetto della presente voce. Il legame tra i diversi tipi di c. è dato dal fatto in queste ricerche. La notizia che una c. di cellule umane adulte sarebbe stata tentata e subito interrotta in Corea si è ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...