PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] a immagini televisive (psicofisiologia), anche con prove della voce (a Boston l'agenzia Vopan − dall'espressione Voice costituzionalmente sanciti, richiamantisi a valori umani, etici e sociali (come la dignità umana, l'uguaglianza, la libertà ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di sbarrare valli disabitate, dove il pericolo per le vite umane, in caso di disastro, è molto limitato. Uno dei più scarico. - Di queste opere è data esauriente illustrazione nella voce derivazione; qui si accenna soltanto a quanto è connesso alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] il segno adorabile del Creatore. Appunto per questa concezione umana, dolce e simpatica dell'universo, F. si differenzia sentì appressarsi la morte, poté intonare il salmo davidico: Voce mea ad Dominum clamavi. Tutti poterono baciare e contemplare le ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] ê dato alla scuola di compiere l'opera di bonifica umana con frutti più abbondanti e più durevoli. Ma qui dobbiamo pedagogia; G. Donati, L'anlfabetismo e la legge Credaro, in La Voce, Firenze, 16 marzo 1911; Gh. Ferreri, Sulla soglia della vita: ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] meraviglia e qui udiamo parlare l'antica Venezia con la voce del suo popolo.
Così cominciava la gloriosa impresa che spontaneità. Nessuno trasportò mai con tanta verità la commedia umana nell'arte senza deformarla. In tutto il Settecento nessuno fu ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] è l'asilo che meglio seconda la vita dell'infanzia nella sua umana attualità.
Molto cammino adunque s'è compiuto nel campo dell'educazione italiane: Pro infantia; L'idea Montessori; La voce delle maestre d'asilo; francesi: L'éducation enfantine ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] adorato al difuori di loro altro non era se non la voce della loro libera coscienza; che la legge da essi esteriormente osservata volontà e intelligenza. Ma il terreno nel quale la persona umana si attua è la seconda sfera, lo spirito oggettivo, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] m.
4. Aeroplano di linea per alte velocità subsoniche (v. tav. voce aviazione civile): Douglas DC. 8 per 132 passeggeri (sistemazione di 1ª più vicina al raggiungimento dell'antica aspirazione umana del volo individuale. Le pratiche applicazioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] dio è la volontà e la parola di tutte le creature, umane e divine.
Altre città, come Abido, si vantano anche di essere piante e gli animali. Il suo soffio diventa il vento, la sua voce il tuono, il suo occhio sinistro il sole, l'occhio destro la ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] all'insegnamento della matematica. Completano la voce una bibliografia ragionata e la classificazione dei teorica e m. mista (secondo l'esposizione del sistema delle conoscenze umane contenuta nell'Encyclopédie di d'Alembert e Diderot, la prima si ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...