PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dagli dei. Più spesso partecipano di una doppia natura, umana e ferina, in forma iconografica del tutto nuova, con assalito e ferito da masnadieri presso Delfi e si era diffusa la voce che fosse morto. E insieme Attalo assunse la tutela del nipote ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] come per es. D. Tandori (n. 1938), la voce più autorevole della svolta ''postmoderna''. E mentre il filone M. Szyszkowitz).
Pochi gli assunti teorici: l'uso di forme metaforiche (umane e animali, come in Gaudí e in H. Greene), il riferimento a ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] non lo renderà necessario, quasi fosse ineluttabile conclusione di un sillogizzare umano, come nella scienza: il che distruggerebbe la ragione e il merito al paganesimo, e ai filosofi "dalla voce di corvi", Taziano risente molto dell'intellettualismo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Indefinita di soggetto la lettera, né più né meno che il discorso umano, lo è naturalmente del pari di tono e di spiriti: a seconda impone in esse, e tocca le corde del cuore, è la voce dell'uomo e dell'individuo. L'epistolario di Cicerone è sotto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sullo sviluppo dell'a. le opere di sistemazione idraulica, trattate alla voce bonifica (VIII di questa Enciclopedia, ripresa nell'App. I, p. Considerando solo la produzione per il consumo umano diretto, attualmente ogni individuo ha una disponibilità ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Passion, in Corp. Ref., 46, p. 877). Non vi sono dunque opere umane che si possano dire buone, tanto da indurre Dio a ritenerci giusti. Non persecution pour la justice (Excuse, p. 224). La voce di C. si alza, per consolare i suoi nell'afflizione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di denuncia delle ingiustizie e di richiamo alla fratellanza umana che caratterizza l'intera sua opera; D. Jacobson G. Pascoli ed E. Montale, da cui sono nate composizioni per voce e pianoforte come L'Infinito (1975), Orfano (1975), Tre sonetti ( ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] mm.).
Per il clima dei Pirenei, v. a questa voce.
Le Baleari appartengono alla provincia climatica mediterranea - (v. e del S. si trasforma in un'arte schematica con stilizzazioni umane, che continua attraverso l'Eneolitico fino all'età del bronzo. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] per gli eserciti. Dalla stessa origine deriva evidentemente anche la voce darsena che si dà ad uno specchio d'acqua interno con intemperie, e manovrabili solo con forte impiego di forze umane, richiedevano di poter essere tirati in secco e custoditi, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo', ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...