GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] correttezza dell'eloquio italiano, in essa attestato, valse al G. la nomina a membro dell'AccademiadellaCrusca (3 vocabolario filosofico" insieme con altre attività letterarie che miravano in sostanza a una sorta di "riproposizione di alcuni degli ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] arbori. costituisce il gruppo degli scritti del D. di carattere economico. Dopo la fondazione dell'AccademiadellaCrusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori per la compilazione dei famoso Vocabolario e mettendo a disposizione la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] della terza edizione del VocabolariodellaCrusca (Firenze 1691), che si tradusse nell'apporto di sostanziali novità, quali l'allargamento del canone degli dal MAGALOTTI, Lorenzo presso l'AccademiadellaCrusca sono state raccolte nelle Prose ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] del titolo di "accademicodellaCrusca"; ma tutto questo e da V. De Ritis, Vocabolario napol. lessicografico e storico, Napoli 1845 . (Problematica bio-bibliografica), in Annali della Fac. di lett. e filos. dell'Univ. degli studi di Bari, XVI (1973), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] AccademiadellaCrusca, della quale diverrà arciconsolo dal 1678 al 1690, partecipando attivamente alla terza edizione del Vocabolariodegl’insetti
Sotto forma di lettera indirizzata a Carlo Dati, segretario dell’AccademiadellaCrusca e accademico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] del camaleonte affricano, la Lezione accademica intorno all’origine delle fontane e la Raccolta di VocabolariodellaCrusca largamente carente e improprio, fondandosi sull’autorità puramente letteraria degli autori e trascurando la maggior parte della ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Ma non era lontano il ritorno degli Austro-estensi, che il C. prevenne delle varianti sulla Divina Commedia... e delle giunte (circa 40 mila) e correzioni al vocabolariodellaCrusca rifiutò cariche pubbliche, onori accademici: anche di assistere, nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] interessi culturali. Fu socio dell'Accademiadegli Infiammati (1628); dellaCrusca (1650), dove però non conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del Vocabolario; dell'Accademia Fiorentina (1659), della quale fu console per quattro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] purismo toscaneggiante, piacquero ai revisori del VocabolariodellaCrusca, che per la nuova edizione varata sull'origine, progresso e ristaurazione dell'Accademiadegli Infecondi, in Prosa e versi degliAccademici Infecondi, I, Roma 1764, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] della sua Proposta diretta contro la Crusca e il purismo, nella quale fu pubblicato (siglato G.G.) un suo Parallelo dei tre vocabolaridegli Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...