(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] addietro dell'angolo posteriore interno delle pettorali, mentre nell'A. Blainvillii è inserita notevolmente in avanti di queste. Sono vivipari. Gli spinaroli sono specie commestibili, ma non di gran pregio; la pelle è usata come zigrino, col nome di ...
Leggi Tutto
VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] pure circolare. I Vermetidi vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro al corpo delle Spugne. Sono ovipari o vivipari, i neonati talora perforanti. Fossili già nel Carbonico, amano di preferenza i mari caldi e temperati. Citiamo del ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] annessi embrionali in alcuni Marsupiali, che, tra i Mammiferi, vengono considerati privi di placenta.
Nei vertebrati vivipari troviamo due tipi di placenta embriologicamente diversi: la placenta propriamente detta, propria dei Mammiferi Placentali e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] canali radiali (talvolta anche più) in rapporto con i pedicelli e le ampolle. In genere a sessi separati, raramente vivipari; dalle uova si sviluppa di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] . Un simile tipo di secrezione dicesi apocrino.
Le mammelle, quali sono state descritte, si osservano però solo nei Mammiferi vivipari; nei Monotremi, invece, che depongono uova, le mammelle sono meno sviluppate e si presentano come due gruppi di ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] nittitante. Spiracoli piccoli o assenti. Denti triangolari con margini lisci, taglienti o seghettati, raramente provvisti di cuspidi basali. Vivipari. Si trovano in tutti i mari. La famiglia comprende una ventina di generi, i più importanti dei quali ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] degli Uccelli e dei Mammiferi.
Alla conquista del continente australe
Consideriamo i Marsupiali che sono Mammiferi vivipari (canguri, opossum, vombato, koala) comparsi nel periodo Cretaceo. Partoriscono i piccoli ancora immaturi in quanto, non ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] mezzo di un paio di ostioli per segmento. I sessi sono separati.
Gli O. che producono uova piccole, sono per la maggior parte vivipari e gli embrioni sono nutriti per mezzo di una specie di placenta; le specie con uova medie o grandi sono ovipare. ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] Le uova sono provviste di un guscio, con appendici filamentose, o con punte, e munito di opercolo. Alcuni T. sono vivipari.
I T. si dividono nelle sottoclassi Digenei e Monogenei (v. fig.) con, rispettivamente, circa 7000 e 2000 specie. I Monogenei ...
Leggi Tutto
GESNER (non Gessner), Konrad von
Medico e naturalista, nato a Zurigo il 26 marzo 1516, morto ivi il 13 dicembre 1565. Ottenne (1531) una borsa di studio per intervento di Zwingli e frequentò le università [...] (voll. 4, Zurigo 1551 segg.). Gli animali vi sono raggruppati secondo la classificazione aristotelica: la prima parte tratta dei Quadrupedi vivipari e ovipari, la seconda degli Uccelli, la terza dei Pesci, e la quarta, che uscì postuma nel 1587, dei ...
Leggi Tutto
viviparita
viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
viviparo
vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi placentati. 2. In botanica, detto...