Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II diSavoia, penetra, con qualche perciò, che dopo la notizia dell’arresto di Mussolini a opera del sovrano VittorioEmanuele III (1869-1947) e della sua sostituzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato didi riferimento in E. Cialdini, antico compagno di cospirazione, poi commilitone nell'esilio spagnolo, infine generale assai vicino a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] assegnamento sull'influenza del cognato ducadi Dalberg, uno dei rappresentanti qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son appui et son espoir?". Per " marzo 1821, dopo l'abdicazione diVittorioEmanuele I, venne proclamata in Piemonte ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] bastasse ad ottenere l'approvazione dei revisori.
La morte di Carlo Emanuele nel 1773 gli creò ulteriori problemi, perché col nuovo re Vittorio Amedeo non si stabilirono i medesimi rapporti diretti e di reciproca simpatia, anche se gli fu affidato l ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] VittorioEmanuele III gli conferì il 3 luglio 1925 iltitolo non trasmissibile di conte didi Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di a dire di F. Borgongini Duca - ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di agosto del '14 il posto di ispettore generale d'artiglieria, e infine, alle dimissioni di Grandi (11 ott. 1914), la carica di ministro della Guerra, nonostante l'indiretto sollecito di re VittorioEmanuele 'Ordine militare diSavoia e grande ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di preparare personalmente l'adesione dell'Italia viaggiando alla volta del Vaticano, di casa Savoia un telegramma di felicitazioni di re VittorioEmanuele III, ducadi Westminster, impegnati in gara negli USA, di partecipare: si svolse sulla costa di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di un re saggio (probabile allusione al ducadiSavoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di Uffizio di Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondo VittorioEmanuele,ms. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro VittorioEmanuele I e di Maurizio ducadi , Roma 1925, passim; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo EmanuelediSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio di Filippo III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, ducadi Frías, si predispose il suo ...
Leggi Tutto