NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ; se l'irritazione è intensa, si assiste alla crisi di epilessia parziale o iacksoniana. Nella parte posteriore del I e II giro frontale si trova il centro per i movimenti coniugati degli occhi e del capo. La localizzazione sensitiva ha limiti assai ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] II della Repubblica Romana) di Urbano Lampredi, e il Monitore Napoletano (1799) di Eleonora de Fonseca Pimentel (v.). Invano Vittorio 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
La Difesa. - Radicale, si pubblicò nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Innocenzo II nelle mani di Ruggiero, una deputazione napoletana consegna in Benevento al re vittorioso le Lucia); s'aprirono altri rioni tanto signorili (per es. il rione Amedeo), quanto popolari (per es. il Vasto); accanto alle ville di delizie ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica fecero grandi progressi a Lione con Amedeo Bonnet, autore d'un trattato contro il quale specialmente si levò Vittorio von Bruns professore a Tubinga, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco il 1883 si costruisce il Porto Nuovo (ora Vittorio Emanuele lII) ampliato poi nel 1893; in È dal 1931 residenza del duca Amedeo d'Aosta.
Bibl.: E. Metlicovitz ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De Sica, Camillo Pilotto, Nino Besozzi, , Emma Gramatica, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari; e tra i registi 1932, in Diritto e pratica commerciale, 1932, II, 185); dall'altro il diritto esclusivo, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] le violenze imperiali dopo la vittoria riportata da Federico II a Cortenuova (1237); ma la vittoriosa sortita di Parma contro l' , a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi, la Masini Pieralli, il Cristalli, lo Stracciari. Nel ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a Marino (Parigi 1898) del duca Amedeo Astraudo. In particolare si vedano: nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del Monferrato, coronò degnamente con la vittoria di Roccavione, del 1275, quella che parvero allora cessare, per l'arbitrato di Amedeo V, conte di Savoia, e di Filippo passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...