Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] re di Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Edoardo III (1312-1377). Carlo V detto il Saggio (1338-1380 Monaco, il titolo iridato a quadrette. Nel novero delle sue vittorie rientrano anche due Gran Premi Martini. Si è ritirato negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] principessa reale, e influente membro del CIO, Anna d'Inghilterra.
L'Olimpiade di Seul, dunque, poteva dirsi in quella gara non fu una sorpresa. Molto più inaspettata, invece, la vittoria sui 50 m contro il suo compagno e amico Tom Jager. I 50 ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] considerato uno sport legale per i sudditi del re d'Inghilterra, grazie a un'ordinanza del 1748 emessa dall'alto alla fine, ha marcato il maggior numero di runs si aggiudica la vittoria. Può succedere che non si riescano a portare a compimento tutti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] nel 1912 tornò a Carlisle dove riprese l'abitudine delle vittorie a raffica, e dopo quattro centri su sette alle Lo show ebbe grande successo. Braglia si esibì davanti ai reali d'Inghilterra a Buckingham Palace, allo zar e in una tournée di quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] regina d'Inghilterra. Quale migliore occasione per sollecitarne l'attenzione? Desborough sondò Edoardo VII, che si dichiarò d'accordo , io sono "colui che ha vinto e ha perso la vittoria"". Con questo articolo, apparso il 30 luglio sul Corriere della ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dalla duchessa di Westminster. Le medaglie mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina diede anche una coppa d'oro a Dorando Pietri, sfortunato protagonista della maratona.
Stoccolma 1912
Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] sua volta a lasciare che Zatopek corresse da solo verso la vittoria. La folla dello stadio di Helsinki lo accolse con una grande per dedicarsi alla missione di ministro della Chiesa d'Inghilterra; salvo ritornare sulla sua decisione, per sfortuna di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] in corteo, re Giorgio e la sorella davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, ritmo roteando il braccio sopra la testa. A questa netta vittoria seguì il bronzo delle baleniere sui 3000 m, dietro gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] con il 55% dei voti, confermando lealtà alla regina Elisabetta d'Inghilterra) e si chiusero, lasciando molti con le lacrime agli occhi l'insegnante di Bolzano che a 32 anni, dopo la vittoria nell'inseguimento ad Atlanta, fu capace di imporsi in una ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] di rilievo, del 1890, fu disputato, tra le squadre d’Inghilterra e Scozia. La p., che era chiamata aquatic handball prima (1993) e di Vienna (1995). Significative anche le vittorie ottenute dalle squadre di club italiane nei tornei europei (Coppa ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...