• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 2 l al giorno. L'acqua viene assimilata per osmosi, in seguito all'assorbimento attivo di sodio. Anche alcune vitamine sono assorbite, mentre altre sono sintetizzate dai batteri presenti in gran numero sulla mucosa. I movimenti del colon comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] a diverse modificazioni enzimatiche, tra cui l'idrossilazione dei residui di prolina e di lisina, evento per cui è necessaria la vitamina C o acido ascorbico. Ogni pro-catena α si combina poi con altre due formando una molecola a tripla elica, nota ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] tali osservazioni non sono state confermate. Quindi, l’effetto delle sostanze antiossidanti (in particolare, appunto, la vitamina E perché la più studiata) sui processi di invecchiamento negli uomini rimane incerto. Teoria mitocondriale Nelle cellule ... Leggi Tutto

fototrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

fototrasduzione Nicoletta Berardi La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] formando una struttura tridimensionale con 7 domini transmembrana, e da un cromoforo, il retinale, che è un derivato della vitamina A. Il retinale è posto all’interno di una tasca formata dalla struttura proteica dell’opsina ed è legato a ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – POTENZIALI D’AZIONE

MUSAJO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSAJO, Luigi Graziella Allegri – Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi. Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] in xanthurenic acid, in Science, CXIII (1951), pp. 125 s. (con F.M. Chiancone - D. Coppini); L’influence de la vitamine B6 sur l’élimination de l’acide cynurenique comparée à celle de l’acide xanthurenique, in Bulletin de la Société de chimie ... Leggi Tutto

emorragia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] anticoagulante orale o con eparina, o in corso di fibrinolisi, è giustificato l’impiego rispettivamente di vitamina K, protamina, concentrati piastrinici e crioprecipitati. Sono considerati candidati all’intervento neurochirurgico i pazienti con ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ISCHEMIA CEREBRALE – MEZZO DI CONTRASTO – NEUROTRASMETTITORI

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] la malattia di Albers-Schönberg in intossicazioni varie quali quelle da piombo, fluoro, fosforo, stronzio, elementi radioattivi, vitamina D. Ma oltre a queste alterazioni che si son ricordate e che si potrebbero definire aspecifiche, indici cioè non ... Leggi Tutto

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] e richiede un'organizzazione clinica. Sono in corso numerosi esperimenti sull'azione del tiouracile, di estratti renali, della vitamina A, del cloruro di tetraetilammonio, ecc. La terapia chirurgica, a parte le indicazioni per la nefrectomia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EMORRAGIA CEREBRALE – SISTEMA SIMPATICO – GLOMERULONEFRITE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale. Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] siccativo; nella nutrizione animale e in agricoltura per compensare la carenza in certe zone di c., oligo-elemento necessario per la sintesi della vitamina B12, in petrolchimica, come catalizzatore di reazioni (idrodesolforazione, ossosintesi, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – CROSTA TERRESTRE – MODULO ELASTICO

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] su studi clinici randomizzati controllati su vasta scala e avvalorati da dati preclinici ed epidemiologici suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio di carcinoma prostatico. Inoltre l'analisi degli endpoint secondari sui dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali